La Crostata al mandarino del maestro pasticcere Sal De Riso è un vera opera d’arta profumatissima che vi piacerà sicuramente. Si tratta di una crostata con crema pasticcera alla vaniglia e mandarino.
La Crostata al mandarino del matero pasticcere Sal De Riso è realizzata con un agrume siciliano di questo momento: il mandarino tardivo di Ciaculli che è straprofumato. Questa è la ricetta che il su citato maestro pasticcere ha realizzato durante la puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno ieri 13 gennaio 2022 nello spazio “Dedicato a te” su richiesto della signora Filomena e la figlia Pina che vogliono regalare questo dolce alla nuora, la ragazza di suo figlio, che fa gli anni il prossimo 17 gennaio perché è una ragazza tanto brava.
La Crostata la mandarino del maestro pasticcere Sal De Riso è una vera opera d’arte che vi stupirà non solo con il suo aspetto di grande effetto scenico ma anche con il suo sapore. Questo dolce è realizzato con una doppia frolla: la frolla classica e quella montata.
Potrebbe piacerti anche: Ma quale pollo arrosto o polpettone, ecco come cucinare un bel pezzo di carne
Dosi per: una torta
Realizzato in: minuti
Temperatura di cottura:
Tempo di cottura:
Tempo di riposo:
Spezzettate la polpa dei mandarini e cuocetela in un tegamino con lo zucchero fino ad arrivare ai 103°. Trascorso il tempo necessario, unite la scorza dei mandarini che avrete sminuzzato e fatto bollire per alcuni minuti. Aggiungete la pectina mescolate con il restante zucchero. Fate bollire per qualche minuto, inglobate il succo di limone e portate il tutto di nuovo a 103°. Ultimata la cottura, potete scegliere se frullare la marmellata oppure usarla a pezzettoni.
Potrebbe piacerti anche: Secondo tenerissimo e super saporito | Ricetta facile e gustosa | Piace anche ai giovani
Potrebbe piacerti anche: Sacchi salta pranzo | Perfetti per un brunch saporito e leggero | Pronti in pochi minuti
In una planetaria, montate il burro ammorbidito e spezzettato in una planetaria con lo zucchero. Unite a filo la soluzione di uova sbattute con il sale, la scorza del limone, la vaniglia e, infine, la farina setacciata. Lavorate tutti gli ingredienti fino ad avere un pasta frolla montata uniforme che raccoglierete in un sac à poche con beccuccio rigato che userete per creare una corona lungo tutto il bordo della base di pasta frolla classica con cui avrete foderato uno stampo di diametro 22 cm imburrato e infarinato. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, inserite uno stampo di diametro minore e infornate a 180° per 35 minuti, togliendo lo stampo dopo 25 minuti.
Mescolate i tuorli con le uova, lo zucchero e l’miado di mais. Inglobate il latte caldo aromatizzato con la vaniglia e la scorza di limone e cuocete il tutto per avere la crema della densità desiderata che insaporirete con il liquore alla vaniglia e farete raffreddare coperta con pellicola a contatto. Trascorso il tempo necessari, sfornate la base e fatelo raffreddare prima di ricoprire il suo fondo con uno strato di confettura che nasconderete sotto uno strato di crema. Decorate con biscottini e spolverizzate con lo zucchero di canna. Infornate a 250° per 5 minuti.
Potrebbe piacerti anche: Aperitivi al salmone leggerissimi | Ricetta gustosa e amica della linea
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…