Ci sono molti modi per valorizzare appieno i carciofi quando li cuociamo: questa ricetta è semplicemente spettacolare e golosa

Niente da dire, i carciofi alla giudia oppure alla romana sono fantastici e non è un caso che anche al giorno d’oggi non passano mai di moda. Solo che dopo un po’ diventano anche noiosi.

carciofi alla romana
carciofi alla romana ricettasprint

E allora prova a stupire tutti con questa versione. Stasera non solo li spazzoleranno, ma si leccheranno il piatto e l’olietto che esce dal tegame.

Niente carciofi alla romana o alla giudia, se li prepari così sono uno spettacolo

Il principio di questi carciofi è che il ripieno lo decidi tu, come per tutte le altre verdure preparate in questo modo. Il mio è vegetariano, molto colorato e molto aromatico per esaltare l’ingrediente principale del piatto senza coprirlo. Ma al solito, è la fantasia a fare la differenza.

Ingredienti:
6 carciofi mammole grandi
150 g mollica di pane
100 g caciocavallo stagionato
40 g parmigiano grattugiato
4 alici sott’olio
60 g olive nere denocciolate
1 limone
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di maggiorana fresca
1 cucchiaio di menta fresca
3 cucchiai di olio d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo contorno carciofi

carciofi
carciofi alla romana ricettasprint

Cominciamo con la pulizia del carciofo. Io ho scelto le mammole che sono senza spine, così sono anche più facili e veloci da pulire. Eliminiamo le foglie esterne che sono anche le più dure e tagliamo via il gambo lasciandone solo 2 centimetri.
Li tagliamo in due e con un coltellino o uno spilucchino eliminiamo la barbetta interna. Quindi li laviamo bene sotto acqua corrente e li facciamo riposare in una ciotola piena di acqua fredda acidulata con il succo del limone.

Passiamo al ripieno aromatico. Tritiamo la mollica di pane con un coltello e la lasciamo soffriggere in padella con 2 cucchiai di olio d’oliva, le alici sgocciolate dal loro olio e l’aglio spellato e tritato finemente. Insaporiamo con un pizzico di sale e qualche macinata di pepe, basteranno 5 minuti prima di spegnere e lasciare intiepidire.

pane
carciofi alla romana ricettasprint

In una ciotola mescoliamo il caciocavallo tagliato a dadini piccolo, il parmigiano grattugiato, le olive tritate al coltello. Aggiungiamo la maggiorana e la menta tritate, anche qui un pizzico di sale e poco pepe, poi mescoliamo. Quindi aggiungiamo la mollica con le alici e l’aglio, dando un’altra mescolata per amalgamare.

Tiriamo fuori i carciofi dalla ciotola con l’acqua e li asciughiamo con un canovaccio pulito. Allarghiamo bene le foglie, senza rovinarle e le farciamo, metà dopo metà con il ripieno aromatico. Li piazziamo in un tegame basso, dritti, e condiamo c on un filo di olio d’oliva. Aggiungiamo un mescoliamo di acqua e accendiamo a fiamma media. I carciofi ripieni dovranno cuocere per almeno 30 minuti, mettendo un coperchio nei primi 15 e poi scoprendo. Accompagniamo il piatto con qualche fetta di pane, impossibile non fare scarpetta.

parmigiano
carciofi alla romana ricettasprint