Sorprendo così la mia dolce metà preparando le seppie in padella al limone: una cenetta senza sforzi che è sempre un successo e ho risolto!

A volte basta davvero poco per portare in tavola un piatto che sa di mare, profumato e leggero ma allo stesso tempo raffinato e gustoso. Le seppie in padella al limone sono perfette per una cena speciale come quella di San Valentino, perché si preparano in pochi minuti e lasciano spazio per godersi la serata.

Seppie in padella al limone
Seppie in padella al limone

Le seppioline sono morbide e saporite, si cuociono velocemente e si abbinano alla perfezione con il gusto fresco e agrumato del limone. Un tocco di vino bianco esalta il sapore delicato del pesce, mentre il prezzemolo dona una nota di freschezza irresistibile. Il tutto con pochissimi ingredienti, senza stress e senza dover passare ore ai fornelli!

Seppie in padella al limone: l’idea semplice e leggera che si prepara in un lampo per fare un figurone!

Insomma, fidati di me e preparale per una cena leggera ma d’effetto e accompagnale con un bel bicchiere di vino bianco fresco, ti garantisco che sarà un gran successo. Non perdere tempo quindi, allaccia il grembiule e iniziamo a preparare insieme questo capolavoro di gusto e semplicità!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 8-10 minuti

Ingredienti per le seppie al limone

Per 4 persone

750 g di seppioline
1 limone
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo q.b.

Come si preparano le seppie al limone in padella

Inizia a sciacquare bene le seppioline sotto l’acqua corrente e, se necessario, puliscile eliminando il becco, gli occhi e l’osso interno. Tamponale con carta assorbente per asciugarle. Versa un filo di olio extravergine d’oliva in una padella grande a fiamma media e aggiungi le seppie, lasciandole rosolare per un paio di minuti mescolandole delicatamente.

Leggi anche: Non sapevo che farne di quelle seppie surgelate e invece è bastato un sacchetto di patate per deliziare tutti in pochi minuti

Ora sfuma con il vino bianco secco e alza leggermente la fiamma per lasciar evaporare l’alcol, ci vorranno circa 2-3 minuti. Successivamente unisci il succo di limone filtrato e una grattugiata di scorza per esaltare il sapore ancora di più. Aggiusta di sale e pepe e prosegui la cottura per altri 5 minuti mescolando ogni tanto.

Leggi anche: Da quando preparo le seppie con questo ripieno se le litigano tutti, non c’è bisogno del contorno

A questo punto, spegni il fuoco e aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di colore e freschezza e servile in tavola ben calde con il sughetto di cottura. Ti garantisco che alla prova assaggio non resiste nessuno. Buon appetito!