Si+mangiano+nel+Salento+ma+da+quando+li+ho+sperimentati+hanno+sostituito+i+bign%C3%A8+in+casa+mia
ricettasprint
/si-mangiano-nel-salento-ma-da-quando-li-ho-sperimentati-hanno-sostituito-i-bigne-in-casa-mia/amp/
Dolci

Si mangiano nel Salento ma da quando li ho sperimentati hanno sostituito i bignè in casa mia

Ricetta antica senza tempo: alla bontà dei pasticciotti salentini nessuno resiste, frolla friabile e ripieno di crema pasticcera che fanno innamorare al primo assaggio!

Alcuni dolci sono capaci di conquistare al primo morso, e i pasticciotti salentini rientrano sicuramente in questa categoria. Questa prelibatezza tipica del Salento è un piccolo scrigno di dolcezza che combina una frolla burrosa e friabile con un ripieno cremoso e vellutato. Una ricetta antica, che racchiude tutto il calore e la tradizione della pasticceria pugliese.

Pasticciotti salentini

Il guscio di pasta frolla si scioglie in bocca, mentre la crema pasticcera, profumata con vaniglia e limone, regala una dolcezza avvolgente. Perfetti per una colazione speciale, un dessert elegante o un momento di puro piacere, i pasticciotti salentini sono davvero unici, capace di farti sentire in un attimo tra le strade della bella e caratteristica Puglia.

Pasticciotti salentini: delizia tradizionale da preparare in tutta comodità a casa tua

Non lasciarti spaventare dai passaggi, perché prepararli è più semplice di quanto sembri e il risultato vale ogni minuto trascorso in cucina. Un piccolo consiglio? Gustali tiepidi, appena sfornati, per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore, fidati mi ringrazierai. Pronta quindi a metterti all’opera? Allora allaccia subito il grembiule e iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per dei pasticciotti salentini

Per circa 12 pasticciotti

650 g di farina 00
350 g di burro
250 g di zucchero a velo
5 tuorli
Semi di 1 bacca di vaniglia

Per la crema

600 ml di latte
7 tuorli

60 g di farina 00
180 g di zucchero
1 bacca di vaniglia di cui i semi
1 limone di cui la scorza intera

Per spennellare

40 ml di panna fresca
1 tuorlo

Come si preparano i pasticciotti salentini

In una ciotola capiente, lavora il burro a pezzetti con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema morbida. Aggiungi i tuorli, uno alla volta, e i semi di vaniglia, mescolando bene. Incorpora poco per volta la farina, impastando velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e fallo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Leggi anche: Pasticcini con le mandorle, prepariamo una delicata pasta zuccherosa

Intanto prepara la crema versando in un pentolino il latte e scaldalo con la scorza di limone e i semi di vaniglia fino a sfiorare il bollore. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, poi aggiungi la farina setacciata. Versa il latte caldo a filo, mescolando continuamente, quindi rimetti il composto sul fuoco e cuoci a fuoco dolce fino a quando la crema si addensa. Rimuovi la scorza di limone e lascia raffreddare.

Leggi anche: Pasticcini lemon curd, non si finisce più di mangiarli, li porti a tavola e in un attimo spariscono!

Diamo forma ora ai pasticciotti, stendendo la frolla su una superficie infarinata fino a renderla sottile. Ritaglia dei dischi e fodera degli stampini ovali imburrati e infarinati. Riempi ogni stampo con la crema pasticcera, poi copri con un altro disco di frolla, sigillando bene i bordi. Mescola poi la panna fresca con il tuorlo e spennella la superficie dei pasticciotti. Cuoci in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 30-35 minuti, finché saranno dorati. Lasciali intiepidire prima di gustarli e goditi il meraviglioso contrasto tra la frolla friabile e il cuore cremoso che ti conquisterà al primo assaggio. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • News

Sai che cosa ci vuole dopo il pranzo di Pasqua? Un gran bel canarino digestivo, come si prepara

È molto indicato per molte situazioni, il canarino digestivo, e può essere assaporato anche come…

4 minuti ago
  • Secondo piatto

Il polpettone di Pasqua lo faccio con la ricetta della nonna, questa non si batte proprio

In vista del pranzo di Pasqua, mi sono portata avanti con una ricetta davvero incredibile:…

34 minuti ago
  • Dolci

5 dolci con il cioccolato delle uova di Pasqua, come riciclare in modo intelligente e farci amare da tutti

Il cioccolato delle uova di Pasqua che avanza dopo le feste è una risorsa, non…

1 ora ago
  • Dolci

3 mosse e ho fatto saltimbocca alla romana più buoni che abbia mai mangiato: la signora del piano di sotto mi ha dato la ricetta, spacca

Per i veri saltimbocca alla romana non servono trucchi, ma solo le scelte giuste: da…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Pizza di scarole con speck e provola con questa ricetta la prepari in 10 minuti, quando la faccio non avanza neanche una briciola

La pizza di scarole con speck e provola la faccio in 10 minuti, non avanza…

2 ore ago
  • News

Microonde, non mettere mai questi contenitori e scoppia subito un incendio in casa

Prestiamo molta attenzione all’utilizzo del microonde, perché alcuni contenitori non devono mai essere messi al…

3 ore ago