Stai cerando di smettere di fumare e hai bisogno di uno stimolo che ti aiuti in questo percorso? Ce l’ho io per te: smettere di fumare fa dimagrire!
Durante gli anni è cresciuti a dismisura anche il numero dei fumatori, soprattutto in Italia. A oggi sarebbero ben oltre 11milioni le persone che fumano almeno 10 sigarette al giorno, convivendo con una vera dipendenza da nicotina e quant’altro.
LEGGI ANCHE -> Joe Bastianich presenta la figlia Oliva | Ecco come è diventata oggi | La sua bellezza è stupefacente
Intraprendere un percorso per smettere di fumare non è di certo semplice, e le crisi d’astinenza che vanno a costellare questa fase e non solo. Proprio durante in queste fasi, i rischi di cedere nuovamente alla tentazione della sigaretta potrebbe arrivare a vanificare tutto ciò che avete fatto fino a quel momento.
Dunque, per donarvi un’emozione positiva, se in queste settimane state cerando delle valide motivazioni che vi spingeranno a smettere di fumare dovete sapere che questo vi permetterà anche a perdere peso. Teoria confermata da un team di medici e ricercatori.
È stato riscontrato come durante il processo per smettere di fumare si attraversino numerose fasi che mettono anche noi stessi in discussione. Costantemente in bilico tra la voglia di farcela e il rischio di ricadere nella sigaretta.
Il consiglio, comunque sia, anche in questo è quello di affidarsi ai consigli un professionista. Inoltre, a intervenire sulla questione è stata la nutrizionista Anna Villarini al settimanale F, famosa anche per essere l’autrice del libro Smetti di fumare con gusto senza ingrassare, scritto con la collaborazione dello psneumologo Roberto Boffi e la giornalista Lorella Beretta.
La dottoressa Villarini, dunque, ha spiegato al settimanale come durante il percorso che ci consentirà di smettere di fumare sarà anche aiutare il corpo a dimagrire.
LEGGI ANCHE -> Pranzo di nozze da McDonald’s | L’ultima trovata di una coppia di sposi
La dottoressa Anna Villarini ha spiegato cosa succede durante i primi giorni delicati per coloro che intendono smettere di fumare e accantonare le sigarette e quindi nicotina, al magazine sopra citato la nutrizionista ha rivelato:
“Quando si smette di fumare, si consumano dal 3 al 5% in meno di calorie, perché l’astinenza di nicotina rallenta il metabolismo basale. L’astinenza, spingere le prime settimane, a mangiare di più, perché lo stress alimenta il desiderio di un comfort food, i cibi ricchi di grassi, sale e zuccheri che gratificano palato e il cervello, favorendo la produzione di ormoni hai effetto temporaneamente calmante. In realtà fanno aumentare di peso peggiorano disturbi come mal di testa e tosse e con il tempo incremento del rischio di sviluppare ansia e depressione”
Sulla base di tale alimentazione per aiutare il nostro corpo ad attraversare meglio la fase delicata durante la quale si cerca di smettere di fumare e quindi allontanare la nicotina definitivamente, il consiglio è quello di curare da vicino la nostra alimentazione e fare in modo che ne arrivi un doppio sollievo:
Vi mostriamo di seguito un esempio di menu giornaliero che è stato proposto proprio nell’articolo pubblicato dal settimanale F, a cura della giornalista Angela Altomare:
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…