Il pan Spagna giapponese è davvero speciale, è soffice, leggero e compatto lo preferisco al classico pan di Spagna, provare per credere.
Oggi ti voglio proporre la ricetta del pan di Spagna giapponese, soffice e leggero come nuvola, ha una forma diversa dal classico pan di Spagna. Si può farcire come si preferisce.

La preparazione non è complessa, ma a differenza del classico pan di Spagna si devono seguire alcune piccole tecniche. Le uova e il latte devono essere a temperatura ambiente, inoltre la ciotola dove si lavorano le uova e lo zucchero deve essere calda, basta riscaldarla prima in una bacinella con acqua calda. Non perdiamoci in chiacchiere ecco la ricetta da seguire passo passo.
Il Pan di Spagna giapponese è da provare!
La prima volta che ho assaggiato questo pan di Spagna è stato in un ristorante giapponese, sono rimasta a bocca aperta, mi sono messa all’opera e ho anche io preparato questo dolce. Dopo la preparazione puoi farcire il pan di Spagna come preferisci, nutella, marmellata, crema panna e fragole, a te la scelta.
Ingredienti
- 4 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di farina 00
- 30 ml di miele
- 50 ml di latte
- 1 cucchiaino di liquore giapponese (Mirin)
Procedimento del pan di Spagna giapponese
Per poter preparare questo pan di Spagna tiriamo dal frigo le uova e il latte almeno un’ora prima della preparazione.

Montiamo le uova e lo zucchero in una ciotola calda, basta metterla nel lavello pieno di acqua calda per 5 minuti, asciugare bene prima di usarla.
Lavoriamo le uova con lo zucchero con le fruste elettriche, una volta ottenuto un composto liscio, spumoso e omogeneo, versiamo in un pentolino il latte e lo facciamo riscaldare, poi aggiungiamo sia il miele che il liquore.
Leggi anche: Con le patate lesse e mozzarella faccio i crocchè, devo smaltire gli avanzi prima che vadano a male
Uniamo la farina setacciata alle uova e zucchero e continuiamo a lavorare con le fruste infine versiamo il contenuto presente nel pentolino.
Lavoriamo il composto per altri 5 minuti e poi possiamo imburrare lo stampo, che non è il classico stampo per plumcake, ma deve essere quello per pan di Spagna giapponese.
Leggi anche: Uova sode, salumi e formaggi in frigo? Facci una bella torta salata, che bontà salvi la cena senza fare la spesa
Livelliamo e lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 140°C per circa 1 ora e 20 minuti circa a cottura terminata copriamo il dolce con la carta forno e poi capovolgiamo e lasciamo raffreddare e poi possiamo mangiarlo così o farcire come desideriamo.
Buona Pausa o Colazione!
