Plumcake avena e yogurt: con la friggitrice ad aria in meno di 20 minuti porti in tavola la colazione che hai sempre sognato, leggera, sana e veloce!

Quando hai voglia di qualcosa di dolce a colazione ma non vuoi appesantirti, ecco la soluzione perfetta: un plumcake soffice, profumato e pronto in un lampo grazie alla friggitrice ad aria! Con farina d’avena, yogurt e un tocco di limone, è il dolce perfetto per iniziare la giornata con leggerezza, senza rinunciare al gusto.

Plumcake d'avena e yogurt in friggitrice ad aria
Plumcake d’avena e yogurt in friggitrice ad aria

La particolarità di questa ricetta sta negli ingredienti semplici e sani: niente burro, ma olio di semi per una consistenza morbida e leggera. Lo yogurt rende l’impasto umido e vellutato, mentre le gocce di cioccolato aggiungono quel pizzico di golosità che non guasta mai. E la friggitrice ad aria? Un vero alleato in cucina, perché riduce i tempi di cottura e garantisce un dolce perfettamente soffice in meno di 20 minuti!

Plumcake avena e yogurt in friggitrice ad aria: colazione leggera in 20 minuti!

Insomma se vuoi davvero rendere il tuo buongiorno strepitoso, realizza questo plumcake speciale. Sai se ami i sapori agrumati, puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone oltre alla scorza grattugiata. E se preferisci un’alternativa senza zucchero raffinato, sostituiscilo con miele o eritritolo. Ora basta parlare, è il momento di mettersi all’opera, allaccia subito il grembiule e iniziamo!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 18 minuti in friggitrice ad aria preriscaldata a 160 gradi

Ingredienti per il plumcake avena e yogurt

Stampo da 18-20 cm

100 g di farina d’avena
30 g di fecola di patate
2 uova grandi
135 g di yogurt
100 g di zucchero
65 ml di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 limone bio di cui la buccia grattugiata
Una bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale
50 g di gocce di cioccolato fondente

Come si prepara il plumcake d’avena e yogurt in friggitrice ad aria

In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi poi anche l’olio di semi, lo yogurt e l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare con una frusta. Setaccia la farina d’avena, la fecola di patate e il lievito, quindi uniscili al composto liquido. Aggiungi un pizzico di sale e la scorza grattugiata di limone, amalgamando bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Leggi anche: Con della ricotta avanzata e della Nutella ho preparato questo plumcake, si sono consolati dopo cena

Versa infine le gocce di cioccolato nell’impasto, lasciandone qualcuna da parte per decorare la superficie prima della cottura e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente. Rivesti uno stampo da plumcake con carta forno o ungilo leggermente con un filo d’olio. Versa l’impasto livellandolo con una spatola e cospargi le gocce di cioccolato rimaste sulla superficie.

Leggi anche: Perché comprare merendine e torte confezionate quando puoi preparare in pochi minuti questo plumcake? Ecco la ricetta!

Preriscalda la friggitrice a 160 gradi per 2-3 minuti, poi inserisci lo stampo e cuoci per 18 minuti. Controlla la cottura infilando uno stecchino al centro e se esce asciutto, il plumcake è pronto! In caso contrario, prolunga la cottura di qualche minuto. Una volta cotto, lascia intiepidire il plumcake nello stampo per qualche minuto, poi sformalo e fallo raffreddare completamente su una grata. Taglialo a fette e goditelo con una tazza di tè, caffè o yogurt, vedrai che ti conquisterà sin dal primo assaggio, provare per credere. Buon appetito!