Bastano solo le patate e del pane vecchio per fare le polpette e ti dirò di più, queste sono pure filanti, bocconcini che saranno un successo!
Se cerchi un modo creativo per utilizzare il pane avanzato, queste polpette sono la risposta perfetta. Morbide, gustose e con un cuore filante che conquista al primo morso, sono l’ideale per un pranzo sfizioso o una cena diversa dal solito. Prepararle è semplicissimo, e il risultato è così buono che nessuno crederà che sono fatte con ingredienti così semplici.
Il segreto di queste polpette è nella combinazione di patate cremose e pane raffermo, che si trasformano in un impasto morbido e saporito. Il ripieno di mozzarella le rende irresistibili, e con una cottura al forno leggera e dorata, sono perfette per tutta la famiglia. Puoi servirle come secondo piatto o come finger food per un aperitivo: sono sempre un successo.
Prima di iniziare voglio darti anche un piccolo consiglio però, per un risultato perfetto. Usa una mozzarella ben asciutta per evitare che le polpette si rompano in cottura. E se vuoi un tocco in più, aggiungi un tocco di erbe aromatiche come rosmarino o timo. Insomma ora basta chiacchiere e allaccia il grembiule, vedrai che le polpette preparate così saranno una grande scoperta, una ricetta economica e salva sprechi dalla bontà estrema. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: in forno a 200 gradi per 20 minuti
Per circa 20 polpette
600 g di patate
400 g di pane raffermo
2 uova
Pangrattato q.b. per asciugare l’impasto e per decorare
Latte q.b.
Prezzemolo tritato q.b.
Inizia a lessare le patate con la buccia in abbondante acqua salata finché non sono morbide (circa 20-25 minuti). Scolale, pelale e schiacciale con uno schiacciapatate in una ciotola capiente. Ammolla il pane raffermo nel latte finché non diventa morbido, poi strizzalo bene e aggiungilo alle patate schiacciate.
Leggi anche: Queste non sono le solite polpette che conosci, con salsiccia e birra preparerò un piatto nuovo ricco di sapori!
Unisci al composto le uova, il prezzemolo tritato, l’aglio in polvere, un pizzico di sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo e se risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato per regolare la consistenza. Prendi poi una piccola quantità di impasto, forma una pallina e schiacciala leggermente e inserisci al centro un pezzetto di mozzarella e richiudi bene, modellando una polpetta. Passala nel pangrattato per una copertura uniforme.
Leggi anche: Basta con il solito arrosto e il polpettone! Ti faccio fare questo stasera per cena, sarà un successone incredibile
Sistema le polpette su una teglia rivestita con carta forno e leggermente unta con olio extravergine d’oliva. Aggiungi un filo d’olio sopra per favorire la doratura e cuocile in forno a 200 gradi per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per farle dorare uniformemente. Una volta pronte, servile calde per godere al meglio del ripieno filante e accompagnale con una fresca insalata o una salsina leggera, saranno un successo vedrai. Buon appetito!
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…