Sommelier+Andrea+Amadei+%7C+Valtenesi+ros%C3%A9+%7C+Vino+soffice+e+delicato+che+sa+di+rose
ricettasprint
/sommelier-amadei-valtenesi-rose-vino-rose/amp/
Bevande

Sommelier Andrea Amadei | Valtenesi rosé | Vino soffice e delicato che sa di rose

Il Valtenesi rosé è uno dei primi vini rosati italiani in assoluto. Esso vi farà sicuramente innamorare con il suo profumo e il suo sapore di rosa.

Il Valtenesi rosé è un prodotto italiano favoloso! Perfetto da abbinare ai piatti di pesce, è un vino che conquista con il suo sapore morbido e soffice. Continua, quindi, il viaggio alla ricerca del miglior vino da abbinare ai piatti preparati dagli chef e oggi facciamo tappa nel nostro paese: sul Lago di Garda dove, appunto, è prodotto questo speciale rosato.

Foto di È sempre mezzogiorno. Valtenesi rosé. Presentazione del sommelier Andrea Amadei

L’illustrazione delle caratteristiche e della storia di questo vino è stata fatta dal sommelier Andrea Amadei (FIS) ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno lo scorso 1 aprile 2022.

Si tratta di un vino rosato eccellente dalle caratteristiche particolari che si abbina perfettamente al primo piatto primaverile, sano e gustoso, realizzato dalla chef Francesca Marzetti e vincitore dell’Evelino d’Oro. Stiamo parlando degli “Spaghetti zucchine, sgombro e limone candito“.

Valtenesi rosé ecco cosa è

Il Valtenesi rosé è un meraviglioso che “sa-rivela la conduttrice Antonella Clerici- di rosa”. È un vino che ha una storia molto bella “perché- spiega il sommelier Andrea Amadei- è uno dei primi rosati italiani in assoluto. Cioè, c’è il Cerasuolo però è un vino d’Abruzzo: il vino della gente del posto che si fa da sè. Invece, un vino rosato per essere venduto è stato inventato da questo Senatore Molmenti Pompeo che era il Sindaco di Moniga Del Garda che era stato in Provenza, poi era tornato qui in Italia e ha importato questa vinificazione a lacrima. Cioè il vino, una volta che l’uva Groppello è stata pressata lentamente, scende goccia goccia come una lacrima”.

Questo vino viene prodotto sul Lago di Garda: “siamo-precisa il sommelier Amadei- nella sponda bresciana del Lago di Garda, il più grande che abbiamo in Italia, quella a sud ovest di questo lago meraviglioso”.

“Il Lago di Garda – continua il sommelier Amadei- ha la capacità di trasformare in mediterraneo il clima di una zona praticamente alpina. Quindi lì c’è più caldo rispetto alle cone intorno: infatti, crescono li ulivi, crescono i capperi, crescono i limoni. Ed è una zona benedetta per la coltivazione della vite: c’è questo venticello caldo che arriva dal lago verso il pomeriggio. Alla mattina viene l’aria fresca, quella che da questo profumo al vino”.

Possiamo quindi capire che questo è un vino che ha anche un’assonanza di territorio con il piatto della chef Francesca Marsetti “Spaghetti zucchine, sgombro e limone candito“. Questo è un vino propio delle zone della su citata professionista della cucina, visto che la chef Marzetti è metà bergamasca e metà bresciana. Si tratta di un vino che sta benissimo con il pesce.

Il Sommelier Andrea Amadei ha concluso la presentazione di questo splendido vino dedicandoli qualche parola del poeta d’Annunzio perché “lui scrisse- spiega il sommelier Amadei- a Eleonora Duse che ti penserò ogni giorno all’ora del tramonto quando il Monte Baldo diventa rosa come nessuna rosa”.

Ricordiamo che l’illustrazione delle caratteristiche e della storia di questo vino è stata fatta dal sommelier Andrea Amadei (FIS) durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Valtenesi rosé. La presentazione

In questo vino, dunque, “c’è la rosa, la viola e poi un pò-precisa il sommelier Andrea Amadei- il pepato. Ed è bellissimo perché c’ha questa morbidezza, è quasi un vino soffice che accoglie l’acidità e anche un pò la pungenza del pesce azzurro o lo sgombro”.

Foto di È sempre mezzogiorno. Valtenesi rosé. Presentazione del sommelier Andrea Amadei

Ma questo vino è anche “abbastanza delicato da-precisa il sommelier Amadei- non coprire la zucchina, profumato da stare al pari con il limone candito”.

Foto di È sempre mezzogiorno. Valtenesi rosé. Presentazione del sommelier Andrea Amadei

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Foto di È sempre mezzogiorno. Valtenesi rosé. Presentazione del sommelier Andrea Amadei
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

Cotolette ma senza uova e senza frittura, così la cena diventa più leggera

Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…

11 minuti ago
  • Menù
  • News

Menu di Pasqua solo ricette al forno dall’antipasto al dolce, così puoi preparare tutto in anticipo e non ti stressi

Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…

41 minuti ago
  • Finger Food

A Pasquetta sistemo tutti con la leggendaria crostata alle zucchine e fiori di zucca: una fetta tira l’altra e se ti volti è già finita

La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…

1 ora ago
  • Finger Food

Da quando sforno questi panini al latte merende e buffet sono un altro livello, restano morbidi pure 3 giorni e il ripieno lo scegli tu!

Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…

2 ore ago
  • News

CONAD richiama un suo prodotto molto diffuso, controlla questo lotto FOTO

In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…

2 ore ago
  • Finger Food

Ancor meglio se al prosciutto e formaggio, le faccio al posto di quelle dolci e vanno a ruba

Oggi avevo proprio voglia di una merenda diversa dal solito, ecco perché prosciutto e formaggio…

3 ore ago