Sono piene di ferro ma non sono di carne rossa, colesterolo stammi lontana: le mie polpette di tacchino spaccano e sono buonissime per tutti i gusti.

Le polpette di tacchino sono la soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa sana e gustosa alla carne rossa. Ricche di proteine magre, ferro e poverissime di grassi saturi, queste polpette sono ideali per chi vuole mangiare con leggerezza senza rinunciare al sapore. Il tacchino è un ingrediente versatile che si sposa benissimo con le spezie, l’erbe aromatiche e le verdure regalando un piatto equilibrato e nutriente perfetto sia per un pranzo veloce che per una cena in famiglia.

Polpette di tacchino
Polpette di tacchino

Immagina un piatto di polpette dorate, soffice all’interno e a volte in un profumo irresistibile di prezzemolo e limone. Sono così leggere che poi concedertele senza sensi di colpa e il meglio che è che si possono preparare in pochissimo tempo. Questa ricetta è perfetta anche per i più piccoli che apprezzeranno l’ammorbidita e il sapore delicato delle polpette di tacchino.

Polpette di tacchino

Se cerchi un piatto che mette d’accordo gusto e salute, le polpette di tacchino sono la risposta. Sono prive di colesterolo in eccesso e grazie alla presenza di ingredienti freschi e naturali diventano la scelta perfetta per chi segue una dieta equilibrata. Insomma una ricetta che spacca davvero.

Ingredienti

  • 400 g di petto di tacchino macinato
  • 40 g di pane integrale ammollato
  • Un uovo
  • Prezzemolo fresco
  • Una scorza di limone grattugiato
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • Uno Spicchio di aglio
  • Sale
  • Pepe
  • Pangrattato
  • olio extravergine di oliva

Sono piene di ferro ma non sono di carne rossa, colesterolo stammi lontana: le mie polpette di tacchino spaccano. Procedimento

In una ciotola capiente unisce il petto di tacchino Macinato insieme al pane integrale che abbiamo ammollato precedentemente in acqua o il latte (ben strizzato), aggiungiamo l’uovo e parmigiano grattugiato e mescoliamo il tutto con le mani. Per iniziare a creare una base omogenea mescolate per bene e aggiunge il prezzemolo fresco tritato, alla scorza di limone, uno spicchio di aglio tritato finemente. Aggiustati sale e pepe continua a lavorare l’impasto fino ad ottenere la consistenza voluta.

Prepara delle palline di circa 30 g ciascuna e poi usare le mani per farlo ma leggermente inumidite. Passa ogni polpetta nel pangrattato integrale per creare una crosticina leggera che darà le polpette o la consistenza più invitante. Dispone sulla teglia rivestita di carta forno e spegnerla leggermente la superficie con olio extravergine di oliva per una cottura uniforme.

Leggi anche:Avevo del pane raffermo, ma non avevo voglia di preparare le polpette, ho fatto la pizza e ho risolto la cena con pochissimi euro

Come fare le polpette di tacchino

Preriscaldare il forno a 200° e così le polpette per 20 minuti girandoli a metà cottura per farle dorare in modo uniforme. Se preferisci, poi cuocerlo in padella con un filo di olio e in questo caso basteranno anche 10 o 12 minuti a fuoco medio. Queste polpette possono essere cotte anche a vapore per averle ancora più light.

Servi Le polpette Di tacchino con un contorno di verdure grigliate, l’insalata fresca o oppure di patate dolci per un pasto completo e bilanciato. Il loro sapore delicato si abbina a una vasta gamma di accompagnamenti permettendosi di variare il menù senza mai annoiarti.

Leggi anche:Con soli 3 ingredienti e un po’ di formaggio ti faccio le polpette più buone sempre e non sporchi nulla

leggi anche:Polpette di lesso favolose, non le friggo, non le impano e non le inforno, sono super light solo 170 kcal