Ho preparato una pastiera napoletana senza glutine e lattosio, devo dire che è stata buonissima e ha riscosso gran successo, a Pasqua allieterò i palati di tutti.

Ho giocato d’anticipo, per non sbagliare ho provato a preparare la pastiera napoletana senza glutine e lattosio, sono rimasta molto soddisfatta.

Pastiera napoletana senza glutine e lattosio Ricetta Sprint
Pastiera napoletana senza glutine e lattosio Ricetta Sprint

Attenzione non solo alla scelta degli ingredienti, ma a pulire bene utensili, piano da lavoro e stampo per evitare contaminazioni.

Pastiera napoletana senza glutine e lattosio che Pasqua inclusiva quest’anno!

Per i celiaci e intolleranti al lattosio, non rinunciate a nulla ecco come preparare la pastiera napoletana senza glutine e lattosio! Allaccia il grembiule e mettiti all’opera!

Per la pasta frolla per uno stampo da 28 cm

  • 1 uovo intero grande
  • 2 tuorli grandi
  • 350 g di mix di farine senza glutine
  • 140 g di zucchero semolato
  • 170 g di burro senza lattosio
  • buccia grattugiata di un limone non trattato
  • buccia grattugiata di un’arancia non trattata
  • 1 pizzico di sale
  • un po’ di aroma di fiori d’arancio

Per la crema di ricotta

  • 360 g di ricotta senza lattosio
  • 310 g di zucchero
  • 3 uova grandi
  • 2 tuorli grandi
  • un po’ di cannella
  • 4 cucchiaini di aroma di fiori d’arancio diluito
  • 65 g di canditi misti

Per la crema di grano

  • 310 g di grano cotto senza glutine
  • 200 ml di latte senza lattosio
  • 25 g di burro senza lattosio
  • 60 g di zucchero
  • 15 ml di aroma fiori arancio
  • buccia grattugiata di un limone non trattato
  • buccia grattugiata di un’arancia non trattata

Procedimento della pastiera napoletana senza glutine e senza lattosio

Per la preparazione della pastiera iniziamo dalla pasta frolla, quindi lavoriamo su una spianatoia gli ingredienti, mettiamo prima la farina a fontana, poi al centro i tuorli e l’uovo, aggiungiamo le bucce degli agrumi (lavare per bene), il burro a dadini, lo zucchero ed il sale.

Impastiamo fino ad ottenere un panetto che avvolgiamo nella pellicola per alimenti e lasciamo in frigo e facciamo riposare in frigo per mezz’ora.

Pastiera napoletana senza glutine e lattosio Ricetta Sprint
Pastiera napoletana senza glutine e lattosio Ricetta Sprint

Nel frattempo lasciamo sgocciolare la ricotta, mettiamola in un colino, poi trasferiamo in una ciotola uniamo lo zucchero, tuorli e uova, la cannella, l’aroma di fiori d’arancio e i canditi amalgamiamo per bene.

Leggi anche: Non hai mai preparato il casatiello napoletano? Lo farai perfetto se seguirai la ricetta e i consigli di nonna Carmela

Leggi anche: Ho sperimentato la ricetta della pastiera napoletana light e devo dire che non rimpiango la classica, buona e leggerissima

Passiamo alla crema di grano, mettiamo gli ingredienti in una pentola, mescoliamo e riscaldiamo a fiamma bassa, non far attaccare la crema, portiamo a sfiorare il bollore, spegniamo e lasciamo raffreddare.

Leggi anche: Pastiera napoletana proprio come la fa mia nonna, la ricetta e i segreti tramandati da generazione in generazione

Riprendiamo l’impasto e lo stendiamo con questo trucco, mettiamo in uno stampo per pastiera possiamo anche foderare con la carta forno o con il burro senza lattosio e poi infariniamo con la farina senza glutine. Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta. Mescoliamo le due creme per bene.

Facciamo aderire bene al fondo e ai bordi la pasta frolla, eliminiamo quella in eccesso passando il mattarello sui bordi, teniamo da parte l’impasto, realizziamo le strisce.

Trasferite la crema nello stampo, adagiamo le losanghe preparate con la pasta frolla e lasciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C, per circa 55-60 minuti, spegniamo a cottura terminate e sforniamo, lasciamo raffreddare prima di servire.

Buona Pasqua!

Pastiera napoletana senza glutine e lattosio Ricetta Sprint
Pastiera napoletana senza glutine e lattosio Ricetta Sprint