Quali consigli seguire per sostituire il lievito per dolci nelle tue preparazioni ed ottenere comunque un risultato grandioso, è super facile.
Sostituire il lievito per dolci, perché farlo? Semplicemente potresti non averne a casa, ed accorgerti troppo tardi della cosa. Oppure potresti essere alle prese con una intolleranza alimentare tua o di qualcuno che ospiterai. Sia quale sia il motivo, sappi che sostituire il lievito per dolci non è per niente qualcosa di complicato. Ci sono tante, diverse opzioni per ottenere una lievitazione adeguata nei dolci senza l’uso del lievito convenzionale.

Una delle sostituzioni più comuni è l’uso del bicarbonato di sodio. Questo agente lievitante funziona in combinazione con un acido, quindi è importante utilizzare insieme a ingredienti come yogurt, latte acido, succo di limone o aceto. Di solito, per ogni cucchiaino di lievito in polvere, puoi utilizzare circa 1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio in abbinamento a un cucchiaino di acido. Questo non solo garantirà una buona lievitazione, ma può anche arricchire il sapore del tuo dolce.
Cosa usare nei dolci al posto del lievito?
Un’altra ottima opzione è il cremor tartaro, un acido organico che, combinato con il bicarbonato di sodio, crea una reazione chimica che produce anidride carbonica. Questa combinazione è particolarmente efficace nei dolci come le torte o i biscotti. Per utilizzare il cremor tartaro come sostituto del lievito, mescola 1 cucchiaino di cremor tartaro con 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio per ogni cucchiaino di lievito in polvere richiesto dalla ricetta.
Per chi preferisce metodi più naturali, la schiuma d’uovo può essere un’opzione interessante. Montando a neve gli albumi e incorporandoli delicatamente nell’impasto si introduce aria, che contribuisce a far lievitare il dolce. Questo metodo è particolarmente utile per soufflé, mousses e dolci spugnosi, dove la leggerezza è fondamentale. Assicurati di non mescolare troppo per non distruggere la consistenza aria della schiuma.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Richiamo alimentare per rischio pesticidi, lotto e marca segnalati
Un altro sostituto molto utilizzato è lo yogurt. La sua acidità non solo favorisce la lievitazione ma addolcisce anche il sapore del preparato. Puoi sostituire il lievito per dolci con 1 tazza di yogurt per ogni 1 cucchiaino di lievito in polvere, riducendo leggermente la quantità di liquidi nella ricetta per bilanciare l’umidità.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione
C’è pure una opzione al 100% vegetale
Se sei vegano o hai intolleranze alle uova, una miscela di aceto e bicarbonato di sodio può essere un ottimo sostituto. Mescolare 1 cucchiaio di aceto con 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio produce anidride carbonica, creando una lievitazione simile a quella del lievito. Questa combinazione è utile nei cake e nei muffin che richiedono una lievitazione leggera.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La storia delle castagnole di Carnevale: come, dove e quando sono state inventate
E da tempo esistono pure le farine autolievitanti. Le quali possono essere un’alternativa valida se stai preparando una ricetta che non richiede un’accurata misurazione degli ingredienti. Queste farine contengono già un agente lievitante all’interno, il che semplifica il processo di preparazione. Puoi sostituire la quantità di farina e lievito indicata con la stessa quantità di farina autolievitante.