Preparare il sottovuoto per i nostri barattoli non è sempre così semplice come potrebbe sembrare; richiede tempo e attenzione ai minimi dettagli, ma con questo trucco superveloce potrai ottenere un risultato perfetto in pochissimo tempo.
Quando parliamo di tecniche di conservazione degli alimenti, infatti, facciamo riferimento a un processo che deve seguire determinati passaggi per evitare spiacevoli conseguenze.

È quindi molto importante che i nostri barattoli siano sigillati alla perfezione per prevenire contaminazioni batteriche che potrebbero diventare pericolose.
Tenendo conto di quanto detto, questo trucco pratico e veloce ti permetterà di ottenere un sottovuoto perfetto in pochissimi minuti.
Sottovuoto senza bollire: è possibile?
La risposta a questa domanda è assolutamente sì. Solitamente, quando si parla di sottovuoto, la tecnica classica di conservazione prevede che i barattoli vengano bolliti fino a quando non si crea il sottovuoto, sigillando così il tappo e rimuovendo l’aria al loro interno. Il consiglio è quello di utilizzare tappi con una clip, in modo da sapere quando il sottovuoto è stato correttamente creato e preservato. Se riesci a schiacciare la clip, vuol dire che l’aria è rientrata nel barattolo e il rischio di contaminazione da botulismo è molto alto.

Il procedimento tradizionale, però, richiede più tempo di quanto ci si aspetti. Ecco perché il trucco che ti suggerisco è molto più semplice e veloce, senza la necessità di bollire i barattoli.
Sottovuoto in pochi minuti: il trucco che salva gli alimenti e fa risparmiare tempo
Quando procediamo a conservare gli alimenti sottovuoto, il primo passo è riempire il barattolo, lasciando uno spazio di circa 1,5 cm sotto il tappo, per permettere la creazione di uno spazio d’aria ottimale per la conservazione.
Un altro dettaglio molto importante è che l’alimento deve essere messo nel barattolo ancora caldo. Dopo averlo fatto, chiudi bene il tappo e capovolgi il barattolo a testa in giù per circa 15 minuti. È meglio se lo lasci raffreddare in un luogo fresco, ma non caldo.
LEGGI ANCHE -> A Pasqua solo pasta fresca, ma come si conserva quella che avanza?

Una volta che il barattolo si sarà completamente raffreddato, avrai ottenuto un perfetto sottovuoto: la clip del tappo si sarà ritirata, confermando che non c’è più passaggio d’aria. In questo modo, una volta che l’alimento si sarà raffreddato, potrà essere conservato in dispensa. Tuttavia, è importante ricordare che una volta aperto, il barattolo dovrà essere trasferito in frigorifero e consumato il prima possibile.
LEGGI ANCHE -> Colazione irresistibile, soffici come una nuvola, sono così buoni che uno tira subito l’altro
LEGGI ANCHE -> Un tripudio di cioccolato bianco che non si dimentica, per questi biscotti ti dico già che serve la doppia dose, troppo buoni!