Ecco gli spaghetti ai pomodori secchi sciuè sciuè, è il primo piatto che preparerai in soli 10 minuti. Sarà il tuo asso nella manica.
Quando vuoi fare bella figura a pranzo e non hai molto tempo? Questa è la ricetta che fa a caso vostro, pochissimi e semplicissimi step per un risultato da urlo. Sarebbe un’ottima idea preparare questo piatto quando si organizza un pranzo con amici e non sai cosa preparare per poterli stupire.
Oltre ai pomodori secchi, aggiungi del cacio e pepe e vedrai che tutti ti chiederanno il bis e tu sarai più che soddisfatta. La preparazione è semplice, mentre cuociono gli spaghetti, mettiamo in una padella il condimento, vediamo insieme la ricetta sprint!
Per poter preparare questo primo piatto, lasciamo sgocciolare i pomodori secchi dal loro olio, poi li tagliamo a pezzetti. Poi devi grattugiare del caciocavallo e aggiungi del pepe nero. Il tutto va aggiunto ai pomodori secchi e si lascia mantecare per qualche minuto e poi possiamo subito servire. Allora vediamo la ricetta sprint!
Leggi anche: Paccheri orata e pomodorini: il pranzo sarà sublime e raffinato, ti bastano solo 10 minuti!
Ingredienti per 4 persone
Per preparare questo primo piatto, iniziamo a mettere abbondante acqua in pentola, portiamo ad ebollizione e lasciamo cuocere gli spaghetti per il tempo consigliato sulla confezione.
Leggi anche: Rigatoni con pesto di ricotta e mandorle, un piatto veloce veloce che farà impazzire tutti
Nel frattempo lasciamo sgocciolare bene i pomodori secchi dal loro olio, tagliamoli a pezzetti piccolissimi. Mettiamo in una terrina il caciocavallo grattugiato, il pepe e mescoliamo. Prendiamo una padella ampia e antiaderente mettiamo l’aglio e l’olio extra vergine di oliva, lasciamo rosolare.
Leggi anche: Cime di rapa e pane tostato: ecco i protagonisti di questo primo piatto, irresistibile è dir poco!
Uniamo i pomodori secchi, facciamo cuocere per qualche minuto, poi aggiungiamo gli spaghetti, mantechiamo e aggiungiamo un po’ di acqua di cottura della pasta. Uniamo il caciocavallo e il pepe, il prezzemolo. Amalgamiamo il tutto.
Trasferiamo nei piatti e aggiungiamo il parmigiano reggiano grattugiato, serviamo e gustiamo.
Buon Appetito!
Tutta la bontà di un primo semplice, ma saporito che ti farà dimenticare i sughi…
Ti spiazzo con una parmigiana che non sa nessuno, con i finocchi è gustosa e…
C’era dell’avanzo di fagioli, motivo per cui non avevo voglia di riscaldarli per me e…
Come apparecchiare la tavola di Pasqua? Tutto deve essere coordinato, segnaposti, centrotavola, piatti, tovaglioli nulla…
Pizza ripiena come solo a Napoli la sanno fare: un po' di lavoro manuale e…
Da quando la cheesecake la preparo al cocco, non faccio che avere gente a casa,…