Un’unica portata per tutta la famiglia, prepariamo questo piatto squisito, semplice e nutriente anche per i bambini, gli Spaghetti al cavolfiore e zafferano.
Preparare un piatto che piace a tutti non è sempre facile, ma se prepari questi Spaghetti al cavolfiore e zafferano, metti tutti d’accordo, un piatto squisito, semplice e nutriente anche per i bambini e si prepara in un batter d’occhio.
Preparare questo piatto è semplice veloce e praticissimo, puoi realizzarlo in un batter d’occhio e senza fatica. Per ottenere questa deliziosa crema saporita, basta seguire le indicazioni passo passo e vedrai che la pasta sarà completamente avvolta nel cavolfiore. Il mix di cavolfiore e zafferano si sposano egregiamente poi per u risultato divino che lascia senza parole chiunque.
Cosa aspetti allora? Segui la procedura passo passo, puoi preparare questa ricetta ad ogni occasione, anche in settimana è semplice ma i bambini lo adorano. Allaccia allora il grembiule e iniziamo subito.
Leggi anche: Bistecca di cavolfiore fritta dorata
Leggi anche: Cavolfiore al parmigiano, leggero ma gustosissimo: è bello mangiare senza rimorsi
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 1 ora circa
Ingredienti per 4 porzioni
1 cavolfiore da circa 800 g o più
400 g di spaghetti
1 bustina di zafferano
1 spicchio di aglio
Per realizzare questa sorprendente ricetta sprint inizia col pulire il cavolfiore. Elimina le foglie esterne il torsolo centrale e sciacqua le cime con acqua corrente. Taglia poi queste ultime a tocchetti e tienile in una ciotola da parte.
In una casseruola versa un generoso giro di olio, aggiungi l’aglio e lascialo rosolare. A doratura aggiungi una solverata di prezzemolo fresco, poi elimina l’aglio e aggiungi il cavolfiore, lascia rosolare aggiungendo un pò di acqua e prosegui la cottura per circa 20 minuti. Insaporisci durante la cottura con sale, pepe e zafferano. Trascorso il tempo indicato togli qialche cima per decorare il piatto se lo gradisci e con un frullatore ad immersione riduci in purea.
Nella casseruola con il cavolfiore aggiungi circa 1 litro di acqua e porta a bollore. Nella stessa cala la pasta e lascia insaporire e cuocere per 10 minuti o il tempo indicato sulla confezione. Fai in modo che l’acqua evapori e il preparato risulti denso ed omogeneo, ma se dovesse servire per ultilare la cottura della pasta puoi aggiungere ancora un pò di acqua di acqua o se lo gradisci puoi sostituire l’acqua con del brodo vegetale, il risultato finale sarà ancora più gustoso. Terminata la cottura aggiugi a fiamma spenta una spolverata di abbondante formaggio grattugiato, poi mescola bene, impiatta e decora col cavolfiore messo da parte. Buon appetito.
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…
La torta al lime e limone è un dolce esotico, fresco e delicato che puoi…
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non vuol dire solo fare affidamento su…
Spremi le arance e prepara lo yogurt, stavolta l'assaggi e non ti fermi più, basta…