Non esiste un piatto più buono e fresco di questo in estate, ecco gli Spaghetti al San Marzano e basilico, ti farà restare senza parole!
Gli Spaghetti al San Marzano e basilico sono eccezionali, un piatto di pasta fresco e perfetto per l’estate composto da ingredienti semplici e genuini. Questi pomodori sono particolari perché sono una varietà tipica Campana, con una polpa densa e sapore intenso, hanno un sapore dolce e leggermente acidulo che si sposa perfettamente con il basilico, creando una combinazione di sapori unica e deliziosa.
Puoi variare questa ricetta aggiungendo altri ingredienti come olive nere, capperi o peperoncino per rendere il sugo ancora più saporito e piccante. Puoi anche arricchire il piatto con formaggio grattugiato, come parmigiano o pecorino, per un tocco di cremosità. Un piatto di per se leggero, ma se preferisci non eccedere con le calorie, puoi alleggerirla maggiormente usando spaghetti integrali o di grano duro anziché quelli tradizionali, in più puoi ridurre la quantità di olio d’oliva e ridurre la quantità di sale.
I sapori semplici e freschi dei pomodori e del basilico sono molto apprezzati dai tutti e persino i più piccoli. Insomma, gli Spaghetti al San Marzano e basilico sono un piatto estivo irresistibile, dalla combinazione vincente, conquista chiunque con a sua sempicità e il sapore fresco e delizioso. Provare per credere!
Leggi anche: Spaghetti alla polpa di granchio con pesto al prezzemolo, un piatto travolgente e ricco di sapori
Leggi anche: Spaghetti crudo limone e ricotta, non esiste piatto migliore in estate
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti
420 g di spaghetti
600 g di pomodori San Marzano pelati
15 g di basilico fresco
In una pentola, porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Nel frattempo, in una padella, scalda l’olio e fai rosolare l’aglio. Aggiungi poi i pomodori San Marzano pelati, schiacciandoli leggermente con una forchetta.
Aggiungi sale e pepe a piacere e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, finché il sugo si sarà addensato leggermente. Insaporisci col il basilico fresco spezzettato a mano e mescola bene.
Infine scola gli spaghetti al dente e trasferiscili nella padella con il sugo di pomodoro. Mescola bene tutti gli ingredienti per far amalgamare i sapori e se lo desideri, puoi aggiungere una spolverata del formaggio grattugiato che preferisci, dopodichè saranno finalmente pronti da gustare. Buon appetito!
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…
Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…
Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…