Gli Spaghetti alla Carbonara sono un tipico piatto della cucina romana- laziale, è la pasta più semplice che si possa preparare.
Uova, guanciale, pecorino e pepe, fate una salsa, dorate il guanciale e il piatto è fatto!
La leggenda narra la storia del suo nome, infatti la parola Carbonara deriva dal nome dei carbonai, che in poco tempo tra un carbone e l’altro preparavano un piatto di pasta veloce.
Esistono molte altre leggende, ma a me piace pensarla così…
Leggi anche questo -> carbonara risottata
INGREDIENTI
La prima cosa da fare per fare una eccellente pasta alla carbonara è utilizzare un buon guanciale.
Mettete a scaldare sul fuoco l’acqua, salatela e portate a bollore.
In una ciotola sbattete le uova con il pepe, il pecorino e il sale e un cucchiaio di acqua di cottura, ottenete così una bella cremina.
Buttate la pasta a cuocere e in un tegame con l’olio mettete a soffriggere il guanciale a listarelle.
Passato il tempo di cottura scolate la pasta al dente nel tegame, spegnete la fiamma, rovesciate la cremina preparata e velocemente mescolate, affinché l’uovo non si addensi.
Impiattate e servite gli Spaghetti alla Carbonara con una bella spolverata di pepe nero
Buon Appetito.
Leggi anche qui-> la pasta alla carbonara tipica ricetta romana
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…