Spaghetti+alla+Gaetana%2C+un+primo+facile+e+ricco+di+sapore+con+soli+3+ingredienti
ricettasprint
/spaghetti-alla-gaetana-un-primo-facile-e-ricco-di-sapore-con-soli-3-ingredienti/amp/
Primo piatto

Spaghetti alla Gaetana, un primo facile e ricco di sapore con soli 3 ingredienti

Spaghetti alla Gaetana che bontà, si preparano in 10 minuti: basta il tempo di cottura della pasta ed il piatto è pronto a deliziare tutti!

Un nome che la dice lunga e fa riferimento ad una splendida località vacanziera: stiamo parlando della bellissima Gaeta, nota per le sue prelibatezze gastronomiche oltre che per la bellezza delle sue coste.

Spaghetti alla Gaetana ricettasprint

Tra queste spiccano le olive nere, piccole e succose, dal retrogusto leggermente piccante, perfette per fare da protagoniste a questo piatto semplice e ricco di sapori mediterranei.

Tutti i motivi per cui questa ricetta diventerà una delle tue preferite, soprattutto se hai ospiti speciali

La freschezza di questo primo, insieme al mix perfetto creato dai suoi ingredienti, determina il suo successo: nessuno resterà deluso dal sapore e dal profumo che emana. La spiccata nota del basilico fresco, chiamato a completare la preparazione, dona quel tocco finale che rende questo primo ancora più caratteristico. E’ questo senza dubbio il piatto che dovresti presentare in tavola anche quando hai ospiti che vuoi assolutamente stupire per diversi motivi.

In primo luogo perché richiede ingredienti alla portata di tutti ed anche economici, poi sono esclusivamente di stagione ed infine perché lo preparerai senza fatica escludendo quindi ogni possibilità che riesca male. Tutta la croccantezza dei pomodorini viene conservata dalla cottura, ogni componente resta quasi crudo per far sì che conservi le sue caratteristiche di consistenza e gusto originarie. Insomma, un tripudio di colori e sapori che colpisce e va a segno fin dal primo assaggio!

Potrebbe piacerti anche: Polpettone freddo di tonno e patate, la cenetta ideale per una serata estiva da cucinare in anticipo

Ingredienti

320 gr di spaghetti
400 gr di pomodori ciliegino
2 spicchi d’aglio
100 gr di olive nere di Gaeta denocciolate

Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Basilico fresco q.b.

Preparazione degli spaghetti alla Gaetana

Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Lavate bene i pomodori ciliegino, tagliateli a metà e metteteli in una ciotola. Prendete le olive nere di Gaeta denocciolate e tagliatele a rondelle, aggiungetele ai pomodorini, regolate di sale e pepe e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva.

tagliare i pomodorini rciettasprint

Pelate l’aglio, eliminate l’anima centrale e tagliatelo a pezzetti: unite anche questo agli altri ingredienti e mescolate con delicatezza per fare insaporire. Nel momento in cui l’acqua per la pasta giungerà a bollore, versate gli spaghetti e contemporaneamente scaldate una padella sul fuoco.

Tagliare le olive di Gaeta a rondelle ricettasprint

Quando sarà ben calda versate il condimento e saltatelo a fuoco dolce, quel tanto che basta per insaporirsi, in modo che i pomodori restino sodi e croccanti, quasi crudi poi spegnete subito. Scolate gli spaghetti leggermente al dente, versateli nella padella ed amalgamate: ultimate con un po’ di basilico fresco e servite!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Sto cercando una friggitrice ad aria, ho trovato le migliori per consumi e senza sostanze nocive

La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…

28 minuti ago
  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

57 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

1 ora ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

2 ore ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

2 ore ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

3 ore ago