Gli spaghetti alla palermitana sono un primo facile, pronto in pochissimo tempo ed assolutamente gustoso che vi assicurerà un figurone in qualunque occasione. Si tratta di un piatto da sfoggiare nelle occasioni speciali, ma che vi consentirà allo stesso modo di portare in tavola un piatto originale e gustoso anche in un giorno qualsiasi della settimana.
Basta avere gli ingredienti giusti per godersi una vera e propria prelibatezza, ispirata alle bontà della gastronomia tradizionale della splendida isola siciliana. Il nostro paese riserva sempre delle prelibatezze a chi le sa gustare: anche chi non è molto bravo in cucina può sperimentare questa ricetta che, pur essendo veramente facile, vi garantirà un grande successo! Non vi resta quindi che mettervi ai fornelli e preparare questo primo appetitoso come pochi, ricco di genuinità e sapore.
Potrebbe piacerti anche: Spaghetti al ragù di verdure e pancetta | Semplici e saporiti
Oppure: Pasta alla marchigiana | Facilissima cremosa pronta in 10 minuti
Ingredienti
320 gr di spaghetti
8 filetti di acciughe sott’olio
Per realizzare questo piatto, iniziate tritando finemente i pomodori secchi e lo spicchio di aglio dopo averlo pelato. Sminuzzate anche tre acciughe ed unitele al resto degli ingredienti. Prendete una casseruola capiente e versate abbondante olio extra vergine di oliva, scaldate e versate il mix di pomodori, aglio ed acciughe. Lasciate soffriggere a fuoco dolce mescolando continuamente finché si formi quasi una crema: le acciughe si scioglieranno rendendo tutto avvolgente e delizioso.
Tagliate a rondelle le olive e mettetele da parte. A questo punto unite in padella i pomodorini ben lavati e tagliati a pezzetti e coprite, proseguendo la cottura per circa 10 minuti. Contemporaneamente portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata.
Versate gli spaghetti ed allo stesso tempo unite al condimento i capperi e le olive a rondelle: coprite nuovamente. Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli mettendo da parte un po’ di acqua ed ultimate la cottura nella casseruola, aggiungendo un mestolino di liquido di cottura. Al termine aggiungete le restanti acciughe sgocciolate ed il basilico fresco e servite subito, in modo che il tripudio di sapori che lo caratterizza possa inebriare tutti i commensali!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…
La quantità quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè…
Basta con la solita torta di mele aggiungere pere e banana e vedrai che non…
Ricetta salva sprechi imbattibile, con questi Biscotti allo scarto d'arancia con solo 35 kcal porti…
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…