Gli spaghetti alla puttanesca come vuole la tradizione sono a dir poco squisiti, sarà sempre un successo a tavola!
Adoro la pasta alla puttanesca, preferisco gli spaghetti come formato di pasta! Questa è la ricetta della tradizione della mia famiglia, ognuno ha le sue!

Oggi ti svelo la ricetta tramandata da mia nonna, lei le piace dare sempre un tocco di personalità, aggiunge anche le olive verdi oltre alle nere. Non resta che scoprire passo passo la ricetta e vedrai che bontà per il palato.
Spaghetti alla puttanesca come vuole la tradizione: mia nonna li prepari così
Non resta che seguire la ricetta, e quando vuoi puoi stupire tutti, tutti ti chiederanno di fare il bis. Mi raccomando servi con del pane, la scarpetta è concessa!
Leggi anche: Biscotti di anacardi e limone sofficissimi, sorprendenti e davvero deliziosi
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di spaghetti
- 600 g di pomodori (anche pelati San Marzano)
- un cucchiaio di capperi sotto sale
- 10 acciughe sott’olio
- 2 spicchi di aglio
- un po’ di peperoncino secco
- 80 g di olive nere di Gaeta
- 80 g di olive verdi
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento
Per poter preparare questo primo piatto come vuole la tradizione, iniziamo a mettere in una pentola abbondante acqua, la portiamo ad ebollizione.
Leggi anche: Lasagne al salmone per la domenica in famiglia, per tutte le volte cha hai del salmone in avanzo
Nel frattempo dedichiamoci al condimento, in una padella ampia e antiaderente mettiamo un filo di olio extravergine di oliva, gli spicchi di aglio e lasciamo rosolare. Uniamo le acciughe, i capperi ben dissalati e lasciamo cuocere per pochi minuti.

Uniamo anche i pomodori San Marzano schiacciati un po’, le olive nere e bianche denocciolate, il peperoncino fresco e sale, solo se è necessario.
Leggi anche: Stracciatella alla romana in brodo: e chi può resistere a tanta bontà?
Versiamo gli spaghetti non appena l’acqua bollirà, saliamo e scoliamo a cottura terminata. Trasferiamo gli spaghetti nella padella con il condimento e lasciamo mantecare un po’ poi serviamo nei piatti.
Buon Appetito!
