Nell’eterna lotta tra pesce e carne alla vigilia di Natale, gli spaghetti alle vongole mettono d’accordo tutti: con questa cremina sono spettacolari
Alla vigilia di Natale la nostra tavola si trasforma in quella di un ristorante, perché quando si sta insieme è bello anche cucinare piatti più raffinati. Gli spaghetti alle vongole con i pomodorini risolvono molti problemi, basta scegliere materia prime fresche e di qualità.
Si preparano in poco tempo, il risultato è sempre ottimo e se li prepari così, scivolano in bocca che è un piacere.
Di questa ricetta esiste anche la versione bianca, quindi senza pomodorini, che è pure più veloce da preparare. Ma per la vigilia di Natale i veri spaghetti con le vongole sono così.
Ingredienti:
400 g di spaghetti
La prima operazione da fare è quella di spurgare le vongole. Apriamo la confezione e la versiamo in una ciotola grande piena di acqua fredda insieme ad un cucchiaino di sale grosso. Se abbiamo fretta, le lasceremo in immersione per almeno 1 ora cambiando l’acqua due volte. Se abbiamo tempo, anche tutta la notte, cambiando l’acqua due volte la sera e due al mattino.
Prendiamo una padella larga ma va bene anche un tegame basso, mettiamo le vongole con 1 spicchio di aglio scamiciato e i gambi del prezzemolo, poi accendiamo a fiamma moderata. Coperchio e via, aspettiamo che si aprano perché tanto basteranno pochi minuti.
Quando sono pronte le tiriamo su buttando quelle che non si sono aperte, poi filtriamo in una tazza il liquido che hanno prodotto. Ideale per questa operazione sarebbe un panno di cotone, ma altrimenti va bene anche un colino. Teniamo da parte e intanto sgusciamo la maggioranza delle vongole, mettendone 2-3 intere via per ogni piatto.
Laviamo i pomodorini (pachino o datterini), li tagliamo a metà oppure in quarti se sono più grandi e li facciamo scaldare in padella con 3 cucchiai di olio extravergine e l’altro spicchio di aglio sempre scamiciato. All’inizio a fiamma media per 3-4 minuti, poi abbassiamo leggermente per altri 10 minuti.
Intanto facciamo arrivare a bollore l’acqua per gli spaghetti, la saliamo e quando è al punto giusto caliamo la pasta. Poi uniamo al sughetto anche l’acqua delle vongole, le vongole sgusciate e il brodo di pesce, che si può comprare già pronto. Saliamo, pepiamo e aspettiamo la pasta.
Mescoliamo bene tutto, portiamo a cottura gli spaghetti che alla fine devono essere belli cremosi. Completiamo con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine a crudo: gli spaghetti con le vongole per la vigilia di Natale ci aspettano
È molto indicato per molte situazioni, il canarino digestivo, e può essere assaporato anche come…
In vista del pranzo di Pasqua, mi sono portata avanti con una ricetta davvero incredibile:…
Il cioccolato delle uova di Pasqua che avanza dopo le feste è una risorsa, non…
Per i veri saltimbocca alla romana non servono trucchi, ma solo le scelte giuste: da…
La pizza di scarole con speck e provola la faccio in 10 minuti, non avanza…
Prestiamo molta attenzione all’utilizzo del microonde, perché alcuni contenitori non devono mai essere messi al…