Spaghetti+con+le+polpettine%3A+un+classico+ma+fa+sempre+piacere%2C+ti+faccio+vedere+come+farlo+in+quattro+e+quattr%26%238217%3Botto%21
ricettasprint
/spaghetti-con-le-polpettine-un-classico-ma-fa-sempre-piacere-ti-faccio-vedere-come-farlo-in-quattro-e-quattrotto/amp/
Primo piatto

Spaghetti con le polpettine: un classico ma fa sempre piacere, ti faccio vedere come farlo in quattro e quattr’otto!

Vuoi preparare un pranzo che sicuro piace a tutti? Vai di Spaghetti con le polpettine, è un grande classico ma io li faccio in quattro e quattr’otto!

Spaghetti e polpettine, restano sempre la migliore combinazione che si possa desiderare da un piatto di pasta, ed è sempre perfetto per ogni occasione. Ogni forchettata è come fare un tuffo nella cucina tradizionale, quando erano proprio le nostre nonne a preparare questo classico intramontabile.

Spaghetti con le polpettine: un classico ma fa sempre piacere, ti faccio vedere come farlo in quattro e quattr’otto!

Il segreto del successo di questo delizioso piatto di spaghetti con le polpettine, sta proprio nella semplicità degli ingredienti, rendendolo invitante e piacevole, tanto da non stancare mai. Sarà forse la semplice ma succulenta salsa di pomodoro, in cui andranno a cuocere le polpettine di carne, che forse rende tutto così saporito e piacevole, fatto sta che riesce sempre ad accontentare tutti a qualunque età!

Spaghetti con le polpettine: un classico intramontabile facile, veloce e gradito a tutti!

Insomma prepararlo come puoi immaginare, è un gioco da ragazzi, con un risultato dall’esplosione di gusto che farà innamorare tutti! Ma prima di iniziare, voglio darti un piccolo consiglio, con una spolverata di formaggio grattugiato, puoi renderlo ancora più ricco e soprattutto non dimenticare il pane croccante, perché il sughetto chiama la scarpetta, quindi non deve assolutamente mancare. Ora basta chiacchiere e iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti per gli spaghetti alle polpettine

Per 6 persone

500 g di spaghetti
400 g di carne tritata mista
2 uova
Pangrattato q.b.
150 g di pane raffermo
Prezzemolo q.b.

Sale q.b.
Pepe q.b.
1 pizzico di aglio in polvere
Olio extravergine d’oliva q.b.
1 l e mezzo di passata di pomodoro
Basilico q.b.
1/2 cipolla

Come si preparano gli spaghetti con le polpettine in pochi minuti

Inizia prendendo una pentola e fai rosolare mezza cipolla tritata in un filo d’olio extravergine d’oliva, facendo attenzione che non si bruci. Dopo qualche minuto, unisci la passata di pomodoro, un bel pugno di basilico fresco, e aggiusta di sale e pepe a piacere. Lascia cuocere a fuoco lento.

Leggi anche: Spaghetti al pesto di tonno: niente di più pratico e veloce per portare a tavola tutta la famiglia in 10 minuti

In una ciotola, mescola la carne tritata con le due uova, un ciuffo di prezzemolo tritato, il pizzico di aglio in polvere, sale e pepe. Poi, prendi il pane raffermo e bagnalo nel latte per qualche minuto, quindi strizzalo bene e aggiungilo al composto. Mischia tutto bene e, se necessario, aggiungi un po’ di pangrattato per rendere il composto più compatto. Una volta che l’impasto è ben amalgamato, forma delle piccole polpettine con le mani. Non devono essere troppo grandi, giusto il morso perfetto!

Leggi anche: Spaghetti poveri, ma buonissimi li fai con pochi ingredienti saporiti: pronti in 10 minuti e guadagni tempo per te

Quando la salsa di pomodoro è pronta, aggiungi delicatamente le polpettine nella pentola. Lascia cuocere per circa 15 minuti, facendo attenzione a girare le polpettine con delicatamente per non farle rompere. Nel frattempo, porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente. Una volta cotti, scolali e uniscili al sughetto con le polpettine, mescolando bene per far assorbire i sapori. Non ti resta poi che servire in tavola i tuoi spaghetti con le polpettine, decorando con un po’ di basilico fresco e una spolverata di formaggio grattugiato. Non dimenticare però il pane per fare la scarpetta, ne vale la pena. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Se ti piace la classica panna cotta aspetta che te la faccio provare pure al limone, io così ho conquistato i miei amici!

Panna cotta al limone: ho conquistato così i miei amici, non con la ricetta classica…

14 minuti ago
  • News

Arsenico nel riso, l’ultimo test di dice quali sono le marche da non comprare

I valori emersi da una rilevazione ufficiale in materia di misurazione di arsenico ed altri…

44 minuti ago
  • Secondo piatto

Arriva Pasqua, le uova sono di rigore: ma questa volta prepariamo un buon contorno per tutti, è un’idea anche per il piatto unico

Con le uova sode si possono preparare tante insalate leggere e gustose da servire anche…

2 ore ago
  • Ricette Regionali

Il casatiello è molto più di un antipasto: 5 ricette diverse per un’emozione unica, se le provi non le molli più

Ormai non è più solo una ricetta napoletana, possiamo prepararla tutte e in tante versioni:…

2 ore ago
  • Finger Food

Non posso svelarti nulla adesso, ma ti posso garantire che con queste frittelle salate farai il botto, credimi sono irresistibili le farò anche a Pasqua!

Prepara anche tu queste frittelle salate sono un capolavoro a Pasqua farai il botto, le…

3 ore ago
  • News

Pizza nel congelatore, mica dura per sempre… ha il tempo contato

Moltissime persone hanno l’abitudine di conservare la pizza nel congelatore, sia quando è già stata…

3 ore ago