Leggeri, invitanti e poco cari, questi spaghetti di mare in bianco: basta scegliere il condimento giusto, la cena è davvero easy
Esistono primi piatti universali, quelli che vanno bene tutto l’anno, si preparano in meno di 30 minuti e risolvono il problema della cena senza stress.
Come gli spaghetti in bianco. No, non siamo a dieta e nemmeno ci sono problemi di stomaco. Semplicemente qui il condimento è a base di vongole e tonno: una spesa contenuto e un sapore pieno, con sole 190 calorie.
Ho scelto la versione più basica degli spaghetti al sapore di mare, solo con vongole e tonno ma niente pomodoro. Nel caso, puoi integrare con della passata, dei pelati schiacciati con le mani o ancora dei pomodorini freschi.A differenza di altri condimenti, questo è perfetto per la pasta lunga: spaghetti, linguine, tagliatelle, bucatini sia secchi che freschi, scialatielli e altro.
Ingredienti:
450 g di spaghetti
250 g di vongole surgelate o in vasetto
Mettiamo subito a bollire l’acqua per la pasta, perché questo è un condimento che si prepara davvero espresso e ci lascerà più tempo per noi.
Prendiamo una padella grande e facciamo scaldare 3 cucchiai di olio extravergine d´oliva insieme ai 2 spicchi di aglio pelati e schiacciati. Uniamo anche un cucchiaino di peperoncino secco, lasciamo il tempo di far scaldare bene e far prendere colore all’aglio. Poi aggiungiamo le vongole: se sono quelle in vasetto basterà farle scolare bene dal loro liquido di conservazione. Se sono quelle surgelate, le metteremo direttamente in padella.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cioccolato con metalli pesanti, si trovano in tante marche: qual è quella che ne ha di meno
Lasciamo andare tutto insieme un paio di minuti e poi aggiungiamo il tonno, anche questo perfettamente sgocciolato dal suo liquido. Visto che gli ingredienti sono pochi, per fare la differenza punta su un tonno dalle falde compatte, meglio quello in vasetto.
Spezzettiamo il tonno con le mani o i rebbi della forchetta, lasciamo insaporire e sfumiamo con il vino bianco a fiamma moderata. Quando la parte alcolica è evaporata alziamo la fiamma e intanto mettiamo a cuocere la pasta.
Controlliamo bene la cottura degli spaghetti, assaggiandoli. Quando mancano un paio di minuti per farli arrivare al dente, li scoliamo direttamente nella padella. Aggiungiamo un mestolo di acqua calda della pasta e amalgamiamo bene tutto.
Terminiamo spostando la padella lontano dal fuoco, aggiungendo il prezzemolo e il timo freschi tritati. Poi anche la scorza grattugiata finemente di un limone non trattato, per dare profumo e freschezza alla ricetta. Infine nel piatto completiamo con un filo di olio a crudo e serviamo gli spaghetti ancora cald
Da quando ho scoperto come si colorano le uova per la colazione di pasqua, le…
E' la base per tutte le crostate, la mia pasta frolla è universale buona con…
Un richiamo alimentare di Carrefour attira l'attenzione di molti clienti della nota catena commerciale, ci…
A Pasqua la cucina francese ci sta, preparo la Quiche Lorraine che fa mia zia,…
L'antipasto perfetto per Pasqua, te lo servo subito: facile da fare, ad ognuno il suo…
Finalmente ho trovato il modo perfetto per mangiare la pizza anche tutti i giorni, grazie…