Spaghetti+allo+scoglio%2C+la+ricetta+della+nonna+%7C+Un+trionfo+di+sapori+dal+mare
ricettasprint
/spaghetti-scoglio-ricetta-nonna/amp/
Primo piatto

Spaghetti allo scoglio, la ricetta della nonna | Un trionfo di sapori dal mare

Ci sono mille modi per preparare questa ricetta, ma i consigli della nonna sono sempre quelli più validi. Imparate come cucinare gli spaghetti allo scoglio perfetti

Spaghetti allo scoglio, la ricetta della nonna ricettasprint

In ogni regione che si affaccia sul mare c’è una ricetta per gli spaghetti allo scoglio e di solito parte dal pescato del giorno. Noi di Ricettasprint però puntiamo sul sicuro: questa è la ricetta della nonna, ricchissima di pesce e molluschi, ma facile da preparare. Tutto quello che dovete ricordarvi è di cuocere i vari ingredienti separatamente e poi unirli solo alla fine.

Leggi anche: Spaghetti al pesto di pistacchi e cozze, stupiamo in tavola

Leggi anche: Spaghetti con pesto di zucchine, gamberi e pomodorini | Ricetta cremosa

Ingredienti

400 g di spaghetti spessi
3 calamari
1 kg di cozze
500 g di vongole veraci
400 g di code di gamberi
400 g di salmone fresco

350 g di pomodorini pelati
2 spicchi d’aglio
prezzemolo q.b.
peperoncino q.b.
vino bianco q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Spaghetti allo scoglio, la ricetta della nonna: come pulire il pesce

Nella ricetta vi spieghiamo come spurgare cozze e vongole, come pulire anche il resto del pesce. ma prima di puntare su quello surgelato perché non vi sentire in grado, chiedete al vostro pescivendolo di fiducia se può darvi una mano.

 

Preparazione:

ricettasprint

Ci sono diversi passaggi da rispettare, anche se non sono complicati. Partiamo dalle vongole veraci: eliminate quelle scheggiate o rotte e mettete quelle sane in una terrina con acqua fredda salata per spurgarle. Tenetele in ammollo almeno 2 ore cambiando l’acqua per due o tre volte in modo da spurgarle.
Fate lo stesso lavoro con le cozze, eliminando quelle con il guscio rotto. Togliete il bisso (cioè il baffo) con uno strappo e pulite i gusci con una spazzola dalle setole dure.

Quando i molluschi sono a posto, cominciate la cottura. In una padella larga versate un filo di olio e unite 1 spicchio d’aglio. Poi versate le cozze, sfumandole con un po’ di vino bianco e fatele aprire con il calore. Quando sono tutte aperte spegnete il fuoco ed eliminate quelle eventualmente
rimaste chiuse. Tenete le cozze da parte e filtrate il liquido di cottura. Poi ripetete la stessa operazione con un altro po’ di olio e 1 spicchio di aglio con le vongole; eliminando quelle eventualmente chiuse e filtrando il liquido.
Sgusciate le cozze e le vongole tenendone però da parte qualcuna con i gusci. Poi pulite i calamari eliminando le interiora e il becco centrale; spellateli e lavateli accuratamente. Togliete il ciuffetto superiore e tagliate le sacche ad anelli. Pulite le code di gamberi eliminando l’intestino e tenete da parte. Poi tagliate a bocconcini il salmone fresco.

ricettasprint

In una padella versate qualche cucchiaio di olio, il peperoncino tritato, un altro spicchio d’aglio schiacciato facendolo appassire dolcemente. Poi aggiungete gli anelli di calamari e dopo 2-3 minuti anche i ciuffetti. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate cuocere per qualche minuto.
Quindi aggiungete i pomodorini pelati insieme con la loro acqua e continuate la cottura per 10 minuti regolando di sale e di pepe.

In un’altra padella versate un filo di olio e mettete a rosolare velocemente le code dei gamberi sfumandole con il vino. Saranno pronte non appena cambiano colore. Fate poi lo stesso con il salmone, sempre una cottura veloce. Infine mentre gli spaghetti cuociono, portare ad ebollizione il liquido di cottura delle cozze e delle vongole .

 

Leggi anche: Spaghetti al pesto di prezzemolo con moscardini | Primo piatto gluten free

leggi anche: Spaghetti con pesto di pomodori, una ricetta particolare dal gusto favoloso

A metà cottura degli spaghetti, quindi dopo 5-6 minuti, scolateli e versateli nella padella con il sugo aggiungendo anche le cozze e le vongole sgusciate. Continuate la cottura degli spaghetti aggiungendo poco alla volta il liquido dei cozze e vongole. Se poi asciugano troppo, anche un cucchiaio o due di acqua di cottura della pasta.
A fine cottura unite anche le cozze e le vongole con il guscio, i gamberi e il salmone mescolando bene. Prima di servire, spolverate con abbondante prezzemolo tritato e buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • News

Sto notando problemi a dimagrire e la causa me l’ha detta il dietologo: era proprio così

Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…

12 minuti ago
  • News

10 Dolci senza glutine e lattosio per la colazione pronte in pochi minuti, accontenterai tutti

Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…

43 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta al forno di avanzi, anche per il pranzo domenica non si butta via nulla | Questo piatto è una chicca

Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…

1 ora ago
  • Dolci

Bomboloni buoni come quelli della nonna, la sua ricetta non si batte e io li faccio ogni domenica

Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…

2 ore ago
  • Primo piatto

La domenica si fanno i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente salsicce al finocchietto e ho detto tutto

La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…

2 ore ago
  • News

Ma alla fine, quanti caffè posso bere al giorno per non avere guai?

La quantità quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè…

3 ore ago