Spaghetti spezzati in brodo vegetale allo zafferano, una delle ricette invernali più famose e amate, vediamo subito come realizzarla!
Chi non desidera un bel piatto caldo e gustoso in pieno inverno? Ecco perché la ricetta che ho da proporvi oggi è un classico che, ci scommetto, adorate proprio tutti, gli Spaghetti spezzati in brodo vegetale allo zafferano.
Un delizioso e gustoso primo realizzato dal mix di verdure composto da patate, carote, pomodorini, prezzemolo e l’aggiunta finale di zafferano ed una montagna di formaggio grattugiato, il tutto cotto in tanta acqua per almeno 1 ora per poi incorporarci gli spaghetti spezzati precedentemente, sarà un tripudio di sapore irresistibile!
Andiamo subito a vedere come realizzare quest’eccezionale bontà!
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Spaghetti alla panna con guanciale e broccoli | per un pranzo delizioso
Oppure: Spaghetti in salsa di soia con pollo e funghi | completo e gustoso
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempi di cottura: 1 ora
Ingredienti per 4 persone
Per realizzare questi piatto caldo e semplice, perfetti per delle cenette o pranzi tipicamente autunnali, come prima cosa lavate accuratamente le patate con acqua corrente , strofinate la superficie per eliminare eventuali residui di terreno e impurità, infine sbucciatele col pelapatate e riducetele a spicchi.
Successivamente, prendete un gambo di prezzemolo e tritatelo finemente, sbucciate le carote e tagliatele a tocchetti, lavate anche i pomodorini rossi e tagliateli a spicchi, a questo punto prendete un ampio tegame e versate all’interno le verdure pulite e tagliate, irrorate con olio extravergine di oliva e coprite con dell’acqua, accendete i fornelli e lasciate cuocere per almeno un 1 ora il vostro brodo vegetale.
Trascorso il tempo necessario, aggiustate di sale e incorporate la bustina di zafferano, precedentemente sciolta in un po di acqua, mescolate e amalgamate per bene gli ingredienti.
Adesso, unite gli spaghetti spezzati e portate a termine la cottura della pasta, mescolate di tanto in tanto, e se si asciugasse troppo unite un altro goccio di acqua, una volta cotta procedete con una spolverata di pepe e parmigiano grattugiato. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
In perfetto tema con le feste di Pasqua, parliamo delle macchie di cioccolato sui vestiti…
Cheesecake al cioccolato con le uova di Pasqua: ogni anno mi tocca comprare uova in…
Nidi di Pasqua con cereali e cioccolato: quando li vedono a tavola che felicità, fanno…
Mettiti comoda e guarda come spariscono, i finocchi fatti così se li mangiano tutti anche…
Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati…
Un’esplosione di strutto, mandorle e pepe, i taralli alla napoletana immancabile a Pasqua. Non ti…