Spatzle con speck e cipolle stufate è un piatto che ha origini tirolesi, si tratta di una specie di gnocchi preparati con uova, latte e farina, fatti poi colare attraverso uno strumento apposito direttamente nella pentola con l’acqua bollente.
Una volta cotti, gli spatzle possono essere conditi ed utilizzati in vari modi, soprattutto come accompagnamento di un piatto di carne.
La ricetta che proponiamo oggi, presenta gli spatzle con speck e cipolle da servire come primo piatto.
La realizzazione è piuttosto semplice e veloce, è possibile impastare gli spatzle e realizzarli a mano, oppure acquistarli confezionati nei supermercati più forniti.
Potrebbe interessarti anche Pasta allo zafferano e speck croccante
PREPARAZIONE
Tagliare lo speck a striscioline sottili, quindi sbucciare le cipolle e affettarle sottilmente.
In una padella antiaderente far sciogliere il burro, unire le cipolle quindi regolare di sale e pepe.
Coprire e stufare le cipolle di fuoco dolce per circa 15 minuti, aggiungendo qualche mestolo di acqua calda, se necessario.
Quando le cipolle saranno ben rosolate, unire lo speck e farlo cuocere fino a farlo diventare croccante.
Se gradita, unire la panna da cucina e mantecare bene tutti gli ingredienti.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla secondo le istruzioni di cottura e versarla direttamente nella pentola con le cipolle e lo speck.
Dopo aver saltato brevemente la pasta per amalgamare bene tutti gli ingredienti, distribuire gli spatzle con speck e cipolle stufate nelle ciotole individuali, condire con una abbondante grattugiata di parmigiano, qualche fogliolina di aromi e servire caldi.
Gli spatzle con speck e cipolle stufate sono pronti per essere serviti e gustati in tutta la loro bontà, buon appetito!
Potrebbe interessarti anche Pasta allo zafferano e speck croccante
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…