Il risultato è decisamente sorprendente ed è illustrato da uno studio: se maneggi spesso il telefonino quando sei al supermercato o al discount alla fine spendi molto di più.

Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università di Bath, in Inghilterra, ha svelato un legame sorprendente tra l’utilizzo degli smartphone e una maggiore propensione a spendere durante la spesa settimanale. La ricerca ha messo in evidenza come l’interazione con il proprio dispositivo mobile possa influenzare in modo significativo le scelte di acquisto, portando a spese più elevate senza che i consumatori se ne accorgano.

Donna smartphone
Sorpresa: più controlli lo smartphone al supermercato e più spenderai (ricettasprint.it)

L’indagine ha coinvolto più di 400 partecipanti, che sono stati monitorati attraverso occhiali dotati di tecnologia eye-tracking, capaci di seguire il loro percorso visivo all’interno di un supermercato. I risultati sono stati illuminanti: chi utilizzava il telefono mentre faceva la spesa tendeva a spendere fino al 41% in più rispetto a chi lo riponeva in tasca. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la distrazione derivante dall’uso dello smartphone non porta a trascurare le offerte o a confrontare i prezzi, ma piuttosto amplifica la spesa complessiva.

Lo smartphone ti fa spendere di più durante la spesa, perché?

Questo comportamento si spiega con la modalità in cui il nostro cervello elabora le informazioni. Quando ci troviamo in un ambiente di acquisto, il nostro cervello spesso entra in una sorta di “pilota automatico”. Il quale ci guida verso scelte abituali, consentendoci di acquistare prodotti familiari e noti. Tuttavia, l’uso del telefonino interrompe questa modalità automatica. La distrazione causata dal dispositivo porta a una maggiore esplorazione degli scaffali, incoraggiando i consumatori a soffermarsi su un numero maggiore di articoli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?

Carrello supermercato
Lo smartphone ti fa spendere di più durante la spesa, perché? (ricettasprint.it)

Gli acquirenti che utilizzano lo smartphone tendono a muoversi più lentamente e a dedicare più tempo alla scelta dei prodotti. Questo comportamento, sebbene possa sembrare innocuo, porta a un incremento della curiosità, spingendo le persone a scoprire nuovi ingredienti o a ricordare prodotti che avevano dimenticato. Di conseguenza, si traduce in un aumento significativo della spesa, poiché ci si lascia facilmente attrarre da articoli che non erano inizialmente previsti nella lista.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Chiacchiere di Carnevale, perché si chiamano così? La curiosa storia del dolce più famoso di questa festività

Fai attenzione la prossima volta

La ricerca suggerisce quindi che per coloro che desiderano mantenere il controllo sul proprio budget, è consigliabile evitare l’uso del telefono durante la spesa. La tentazione di esplorare e scoprire nuovi prodotti può facilmente portarci a superare le spese pianificate. La lezione da trarre è chiara. La tecnologia, sebbene possa offrirci vantaggi come la consultazione di offerte o la verifica di liste della spesa, può anche diventare un fattore di distrazione che influisce negativamente sulle nostre decisioni di acquisto.

Carrello
Fai attenzione la prossima volta (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai trovato il tuorlo chiaro o scuro e non sai se è buono da mangiare? Scoprilo

Questa scoperta potrebbe avere implicazioni significative per il comportamento dei consumatori. Rendere consapevoli le persone dell’impatto dell’uso del telefonino durante la spesa potrebbe aiutare a promuovere scelte più razionali e pianificate, evitando spese superflue.