Spermidina%2C+non+lo+sai+ma+ti+fa+vivere+pi%C3%B9+a+lungo%3A+in+quali+alimenti+puoi+trovarla
ricettasprint
/spermidina-non-lo-sai-ma-ti-fa-vivere-piu-a-lungo-in-quali-alimenti-puoi-trovarla/amp/
News

Spermidina, non lo sai ma ti fa vivere più a lungo: in quali alimenti puoi trovarla

Che cos’è la spermidina e perché mai e poi mai dovresti farne a meno, nonostante questo nome alquanto particolare. Dopo aver smesso di ridere leggi a cosa serve.

Spermidina, non lo sai ma ti fa vivere più a lungo: in quali alimenti puoi trovarla (ricettasprint.it)

Spermidina, il nome può far sorridere oppure può destare altre sensazioni contrastanti, ne siamo consapevoli. Eppure si tratta di un composto benefico per la salute. Infatti la spermidina è una piccola molecola organica appartenente alla famiglia delle poliammine.

E svolge un ruolo cruciale in numerosi processi biologici all’interno del nostro organismo. Scoperta per la prima volta negli anni Venti, la spermidina è stata oggetto di studi approfonditi grazie alle sue potenziali proprietà benefiche per la salute, in particolare per quanto riguarda l’invecchiamento e la longevità.

Entrando più nel dettaglio, la spermidina è una poliammine prodotta naturalmente nel corpo umano, derivata dall’amminoacido arginina. Essa è coinvolta in vari processi cellulari, tra cui la sintesi proteica, la proliferazione cellulare e la regolazione del ciclo cellulare.

Ancora, la spermidina è nota anche per le sue proprietà antiossidanti e per il ruolo che gioca nel promuovere l’autofagia, un processo fondamentale che consente alle cellule di rimuovere componenti danneggiati e mantenere la loro funzionalità. Questo processo è particolarmente importante per il mantenimento della salute cellulare e per la prevenzione di malattie legate all’invecchiamento.

A cosa serve la spermidina?

A cosa serve la spermidina? (ricettasprint.it)

Negli ultimi anni, la ricerca ha messo in evidenza diversi potenziali benefici della spermidina per la salute. Uno degli aspetti più interessanti riguarda il suo legame con la longevità. Studi su modelli animali hanno dimostrato che l’integrazione di spermidina può prolungare la vita e migliorare la salute generale, suggerendo che questo composto potrebbe avere effetti simili negli esseri umani.

Poi la spermidina è associata a un miglioramento della funzione cardiovascolare e a una riduzione del rischio di malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer. Le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti possono contribuire a proteggere le cellule dai danni e dallo stress ossidativo, fattori che giocano un ruolo chiave nel processo di invecchiamento.

Alimenti ricchi di spermidina

Se desideri aumentare l’assunzione di spermidina attraverso la dieta, ci sono diversi alimenti che possono aiutarti. Quali sono alcuni dei più ricchi di questo composto:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cosa cambia tra Nutella e Nutella vegana? Le differenze tra le due versioni

Soia e Prodotti Derivati: i legumi, in particolare la soia e i suoi derivati, come il tofu e il tempeh, sono tra le fonti più significative di spermidina.

Funghi: alcuni tipi di funghi, come i funghi shiitake e i funghi champignon, sono noti per il loro alto contenuto di spermidina.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Grani interi: cereali come il grano, l’orzo e la segale contengono buone quantità di spermidina. Anche il pane integrale e i prodotti a base di grano integrale possono essere ottime fonti.
Verdure: alcuni ortaggi, come i piselli, i broccoli e le cavoletti di Bruxelles, sono ricchi di spermidina. Queste verdure non solo forniscono spermidina, ma sono anche cariche di altre sostanze nutritive essenziali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una dieta molto famosa che torna utile contro il diabete: di quale si tratta

Frutta: anche se in quantità minori rispetto ad altri alimenti, alcuni frutti come le arance e le mele contengono spermidina.
Latticini fermentati: prodotti come lo yogurt e il kefir possono contribuire all’assunzione di spermidina, grazie ai processi di fermentazione che avvengono durante la loro produzione.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Con le verdure che avevo in frigo ho fatto un ripieno top. L’impasto è leggerissimo. La mia cena di stasera contiene solo 300 kcal.

Con le verdure che avevo in frigo ho fatto un ripieno top. L'impasto è leggerissimo.…

3 ore ago
  • Primo piatto

Melanzane a strati messe tutte in una teglia, niente di più facile da preparare e chi ci sta più davanti ai fornelli, tutto a crudo e poi nel forno.

Melanzane a strati messe tutte in una teglia, niente di più facile da preparare e…

3 ore ago
  • News

Che buona la mozzarella, ma se fai questi errori frequenti rovinerai il suo sapore: occhio a non sbagliare

Alla mozzarella non su può rinunciare, però ci sono delle abitudini alle quali non sempre…

4 ore ago
  • Contorno

Con questa come contorno non manca nulla all’appello, tutti i sapori dell’orto dentro a questo piatto da urlo.

Con questa come contorno non manca nulla all'appello, tutti i sapori dell'orto dentro a questo…

4 ore ago
  • Primo piatto

Ma quale forno, gli gnocchi alla Amalfitana si fanno in padella e sono una bomba: roba da pulire il piatto con il pane come se non ci fosse un domani

Hai sempre fatto gli gnocchi alla sorrentina, forse perchè non conoscevi questa variante: ti stupirà,…

5 ore ago
  • Diete

Dieta del dopo weekend, qualche giorno e torni in grande forma

Come funziona la dieta del dopo weekend, che è ciò che ti serve per stare…

5 ore ago