Spianata+sarda+di+Fulvio+Marino+%7C+%C3%88+sempre+mezzogiorno
ricettasprint
/spianata-sarda-fulvio-marino-sempre-mezzogiorno/amp/
Pizza

Spianata sarda di Fulvio Marino | È sempre mezzogiorno

Continua il viaggio della panificazione del nostro paese e oggi sbarchiamo nel nord della Sardegna con la Spianata sarda: un pane fatto al 100% con semola di grano duro davvero molto buono! Si tratta di un pane sottile che ricorda quasi una pita, ed è davvero strepitoso! Cosa state aspettando a realizzarlo?

Foto di È sempre mezzogiorno. Spianata sarda di Fulvio Marino

Questa ricetta è stata illustrata dal panificatore Fulvio marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su rai Uno il 16 maggio 2022.

Stiamo parlando di una vera delizia che potrete realizzare con soli 4 ingredienti, e tutti sono facilmente reperibili. Si tratta di un pane perfetto per l’estate, per le spiagge: insomma, questo è un pane da mangiare all’aria aperta con gli amici in allegria!

Spianata sarda di Fulvio Marino ecco come si fa

La Spianata sarda di Fulvio Marino è ghiottoneria salata del centro nord dela Sardegna ma si mangia anche sulla costa. È un pane fine davvero gustoso che per tradizione veniva usato come buon auspicio per i matrimoni per allontanare gli spiriti negativi.

È un pane che veniva gustato sui campi da allevatore e contadini accompagnato con guancialino e pecorino. Il gusto di questa spianata è incredibile e leggero. Provate per credere!

Prima di procedere con la spiegazione della ricetta, ripetiamo che questa preparazione è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Realizzato a: pochi minuti

Tempo di riposo: alcune ore

Temperatura di cottura: 250 gradi con pietra refrattaria

Tempo di cottura: 8 minuti

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • una leccarda
  • pellicola trasparente
  • un canovaccio
  • un mattarello

 

  • Ingredienti
  • 1 kg di semola di grano duro
  • 500 ml di acqua
  • 250 g di lievito madre (oppure 8 g di lievito di birra)
  • 20 g di sale

Spianata sarda di Fulvio Marino, procedimento

Mescolate la farina con 450 g di acqua e fate riposare il tutto per 30 minuti a temperatura ambiente. Trascorso il tempo necessario, unite il lievito madre, il sale e la restante acqua. Lavorate tutti gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo che farete lievitare per 45 minuti sempre a temperatura ambiente. Passato il tempo occorrente, con il composto riposato date forma a delle palline ognuna da circa 100 g che farete lievitare, alla giusta distanza tra loro, su una leccarda per 2 h, sempre a temperatura ambiente.

Leggi anche: Insalata di riso con pollo al curry e verdure, un piatto fresco da gustare quando vuoi

Leggi anche: Torta di peperoni: la ricetta salva cena, ti spiego come prepararla in 15 minuti

Foto di È sempre mezzogiorno. Spianata sarda di Fulvio Marino

Ultimato il tempo di riposo, stendete ogni pallina sul piano spolverizzato con la semola dura per avere una sfoglia non più alta di 0,5 cm. Ripetete le stesse operazioni fino ad esaurimento degli ingredienti e fate riposare le spianate per 15 minuti coperte con un canovaccio. A fine lievitazione, infornate a 250° con pietra refrattaria per 3-4 minuti per parte.

Leggi anche: Pesche in fiore di Natalia Cattelani | È sempre mezzogiorno

Foto di È sempre mezzogiorno. Spianata sarda di Fulvio Marino

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Foto di È sempre mezzogiorno. Spianata sarda di Fulvio Marino
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • News

Abbuffate compulsive, avvengono sempre alla stessa ora ed è colpa di questa malattia, chiama subito il medico

Sicuramente vi sarà già capitato di sentire e parlare di abbuffate con compulsive, sottovalutando però…

7 minuti ago
  • Finger Food

Con una manciata di piselli, faccio l’antipasto per Pasqua, un piatto inaspettato e super godurioso, 4 ingredienti per effetto wow

Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…

37 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua niente lasagna, cannelloni e timballi di pasta, faccio la pasta gratinata con un mix top, ripuliranno anche la pirofila

Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…

1 ora ago
  • Dolci

Cioccolatini fit, finalmente puoi mangiarli senza sensi di colpa e non ingrassi

Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…

2 ore ago
  • News

Non trovavo lo schiacciapatate, per fortuna ho trovato dei metodi furbissimi per sostituirlo

Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…

2 ore ago
  • Dolci

Non ci avevo mai pensato, con l’impasto della colomba ho fatto i muffin, il dolcetto zero sbatti perfetto per il picnic di Pasquetta

Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…

3 ore ago