Circola una vera e propria trappola nella quale qualcuno potrebbe anche cascarci, come cercano di fregarti ed a cosa devi fare attenzione.

Un episodio che cerca di sfruttare il buon nome di Esselunga – che ovviamente non ne sa niente – sta avendo luogo da tempo. Si tratta di una truffa in piena regola, che fa si che alcuni utenti – moltissimi a quanto pare – stiano ricevendo dei messaggi via email dove campeggia il nome della ben nota azienda attiva da decenni e decenni nel campo della Grande Distribuzione Organizzata.

Email
Stai attento alla truffa a nome di Esselunga, l’azienda è estranea e provano a fregarti così – ricettasprint.it

I messaggi truffaldini portano il logo di Esselunga assieme a messaggi di grandi proclami, di ricchi premi e cotillon. Con la promessa di vincere un premio che ci può piacere e che desideriamo avere, ci viene richiesto di fare una cosa che all’apparenza potrebbe sembrare innocuo. Ma che innocuo non è. Come si svolge questa truffa e che cosa è importante non fare assolutamente per evitare di cadere nella trappola che ci stanno tendendo i soliti ignoti.

Truffa Esselunga, in che cosa consiste

Il messaggio subliminale cerca di invogliarti con la frase “un regalo per i tuoi pensieri…”. E poi subito dopo c’è l’invito, reso il più soft possibile, a rispondere a “qualche domanda”. Poi c’è una promessa che appare poco chiara: “Vinci un nuovo marchio”.

Ed ancora, c’è un grosso spazio in rosso su cui i malintenzionati vogliono che le vittime di questa truffa clicchino, con una grossa bugia posta subito al di sotto. Si fa infatti menzione ad un Programma Fedeltà GRATIS ed ancor una volta ad un “fantastico premio”. Della cui natura non si sa nulla.

Screen truffa Esselunga
Truffa Esselunga, in che cosa consiste – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?

Se tutto questo non dovesse bastare per fare scattare un campanello d’allarme, dovrebbe riuscire a farlo l’indirizzo mail del mittente. In esso è presente il nome di Esselunga assieme però a tutta una accozzaglia di caratteri non consueti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Colomba di Pasqua 2025, quale devo comprare per portare a casa la migliore?

Cosa non devi mai fare

Ovviamente l’invito da seguire è quello di non cliccare assolutamente su nessun elemento presente in questo messaggio email. Non è così che Esselunga comunica eventuali notizie di qualsiasi natura.

Screen truffa mail
Cosa non devi mai fare – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi

Per farlo esiste il suo apposito sito web al quale doversi registrare e compiere ogni volta il login. Se mai qualcuno dovesse invece cliccare su queste trappole online, alla richiesta di riportare conti correnti personali ed altri dati sensibili dovrà immediatamente chiudere tutto. Questa è una cosa che un soggetto ufficiale come Esselunga non farà mai.