Ho trovato il pesce spada fresco al mercato, ma mica lo faccio arrostito: i miei figli impazziscono per la marinara, ci fanno anche la scarpetta!
Sembra quasi di mangiare un tenerissimo spezzatino di carne ed invece é pesce spada, pensa che i miei figli che non amano molto variare sono stati conquistati subito da questo piatto.
Così sugoso e saporito che sarà un piacere mangiarlo, poi é una ricetta facilissima e ci metti davvero poco a realizzarla, cosa vuoi di più?
Tieni a mente questa ricetta, perché ti verrà spesso in aiuto: é un ottima cena da accompagnare con contorni semplici, ma anche un secondo piatto con cui rendere speciale il menù della domenica. Se hai del pesce surgelato non preoccuparti, andrà benissimo lo stesso, basta scongelarlo nei tempi opportuni e vedrai che risultato sfizioso!
Potrebbe piacerti anche: Il pesce ormai lo cuocio solo al forno, non sporco nulla ed è una vera delizia
Ingredienti
600 gr di filetto di pesce spada
400 gr di passata di pomodoro
200 gr di pomodorini
4 acciughe sott’olio
2 spicchi d’aglio
Per realizzare questa ricetta, iniziate pulendo il pesce e tagliandolo in fette spesse oppure a cubotti. Eliminate le spine ed asciugate bene la carne tamponando con della carta assorbente, quindi condite con un pizzico di sale e pepe. Prendete una casseruola capiente e scaldate l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio, aggiungete gli spicchi d’aglio pelati e tritati finemente e le acciughe.
Cuocete per qualche minuto mescolando frequentemente, finché l’aglio sarà dorato e le acciughe si saranno sciolte nell’olio. Fatto ciò unite i pomodorini, dopo averli lavati e tagliati a pezzi: lasciateli rosolare per qualche minuto mescolando a fuoco dolce, quindi versate la passata di pomodoro, l’origano secco ed un pizzico di sale e pepe. Amalgamate bene e lasciate cuocere per circa 10 minuti: a questo punto aggiungete anche il pesce spada, coprite con un coperchio e procedete a fuoco lento per una decina di minuti, girando a metà cottura.
Se necessario, aggiungete poca acqua in modo da conservare umidità nella padella. Fatto ciò assaggiate il sugo e regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto: controllate la cottura, spegnete e togliete la padella dal fuoco. Servite il vostro filetto di pesce spada alla marinara ben caldo, guarnito con il suo delizioso condimento e gustatelo subito!
Torta di mele rovesciata, la ricetta per la gita fuori porta ancora più buona con…
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…
A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…
Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…