Oggi in tavola non porti l’insalata di pasta, ma le lasagne in insalata: sono fredde e buonissime, è una vera esplosione di sapori
La classica insalata di pasta estiva? Buona ma ha anche un po’ stufato. Perché anche cambiando gli ingredienti, la sostanza resta sempre la stessa. E allora serve una piccola rivoluzione, che parte dalle lasagne.
Sì, hai capito bene: lasagne anche quando fa caldo. Basta condirle nel modo giusto, senza usare carne, per un primo piatto leggero ma di sostanza.
Come condiamo queste lasagne fredde? Con verdure di stagione, visto che in estate i campi italiani sono piene di ortaggi, e puntiamo sulla freschezza. In questo caso le verdure sostituiscono il classico ragù e non c’è nemmeno bisogno di besciamella, panna, burro o latte. Un primo piatto
Ingredienti:
350 g di sfoglia per lasagna
Mettiamo sul fuoco una pentola piena d’acqua, la saliamo leggermente e quando bolle facciamo lessare le sfoglie per 1 minuto. Le tiriamo su delicatamente con un mestolo forato e le stendiamo ad asciugare su un canovaccio.
Puliamo le verdure: spuntiamo, laviamo e peliamo la melanzane, quindi le affettiamo con la mandolina e le facciamo grigliare sulla piastra. Bastano 3 minuti per lato. Facciamo lo stesso con le zucchine: le laviamo, asciughiamo, tagliamo a fettine e grigliamo.
Quando sono pronte le uniamo alle melanzane in una ciotola e condiamo con un filo di olio extravergine, una presa di sale fino e qualche macinata di pepe fresco. Affettiamo la cipolla dopo averla pelata, tiriamo fuori il tonno dal suo olio di conservazione e tagliamo a cubetti anche la mozzarella, ben sgocciolata.
Così siamo pronti per montare le nostre lasagne fredde con le verdure. Prendiamo una teglia, ungiamo bene il fondo e facciamo un primo strato di sfoglia prima di passare al ripieno. Una striscia melanzane, poi una di zucchine, il tonno fatto a pezzetti e la mozzarella a fettine.
Andiamo avanti così, completando l’ultimo strato di ripieno con delle foglioline di basilico. Terminiamo con un ultimo piano di sfoglia e poi inforniamo a 190° per circa 15 minuti. Quando le lasagne sono pronte le sforniamo, aspettiamo che siano completamente fredde e poi le serviamo, con un filo di olio in superficie.
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…