Ripescata ed aperta una bottiglia di spumante che giaceva nel Mare Artico, di che sapeva? Il risultato è davvero sorprendente.
Come ci è finito dello spumante nelle gelide acque del Circolo Polare Artico? La notizia è di quelle che destano sorpresa. Ma si tratta di una situazione diversa rispetto a quello che è un altro precedente che risale al 2010.
In quella circostanza degli esploratori subacquei riuscirono ad individuare un carico di diverse bottiglie di champagne al largo della Finlandia. Ed il contenuto di quelle bottiglie, che si sono mantenute intatte per oltre duecento anni, risaliva per l’appunto alla fine del 1700.
Quello champagne è stato individuato nel Veuve Clicquot prodotto alla fine di quel secolo. Con ogni bottiglia che ha ricevuto una valutazione minima di 53mila euro, e con quello champagne che ha lasciato entusiasti i pochissimi enologi che hanno potuto avere il privilegio di assaggiarlo.
In questo caso è accaduto qualcosa di simile ma di sostanzialmente molto diverso. La bottiglia di spumante pescata nel Mare Artico non è stata ripescata bensì recuperata. Ed il sapore percepito anche in questo caso ha lasciato sorpresi.
Questa situazione fa tutta parte di un progetto avviato a dicembre del 2022, con dello spumante lasciato volontariamente ad invecchiare per sei mesi ad una temperatura costante di 5° ed in totale assenza di luce solare.
A concepire il tutto sono state l’azienda produttrice di vini britannica Rathfinny Estate e la Hurtigruthen, compagnia di navigazione da crociera che ha sede in Norvegia. L’esperimento ha portato ad un risultato che ha stupito.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Vuoi evitare il lattosio nei salumi? Allora non dovresti comprare questi
Infatti lo spumante così conservato ha mostrato un sapore definito sorprendentemente piacevole. Sono state ben 1700 le bottiglie lasciate ad una profondità di trenta metri, in pieno Polo Nord. Lo spumante in questione era un Rathfinny’s Classic Cuvée annata 2018.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bonus spesa | puoi avere 400 euro al mese | quando parte
La degustazione ha visto come giudice supremo ed imparziale tale Nikolai Haram Svorte, eletto migliore sommelier di Norvegia e che ha aperto lo spumante con tanto di sciabola, come vuole la tradizione nel corso dei grandi eventi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Maxi sequestro di champagne, ben 35mila bottiglie: il motivo
Il sapore percepito è stato definito sorprendentemente vivo, più frizzante di quanto Svorte potesse immaginare. E con un ottimo connubio tra gli aromi di agrumi ed un retrogusto salato, probabilmente indotto dal mare, “come se avessi appena finito di gustare una buonissima ostrica”.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…