Stasera+ci+andiamo+gi%C3%B9+pesanti%2C+gli+arancini+di+riso+li+faccio+come+quelli+di+nonna+Rosina+di+Catania
ricettasprint
/stasera-ci-andiamo-giu-pesanti-gli-arancini-di-riso-li-faccio-come-quelli-di-nonna-rosina-di-catania/amp/
Secondo piatto

Stasera ci andiamo giù pesanti, gli arancini di riso li faccio come quelli di nonna Rosina di Catania

Adesso che il weekend è finalmente arrivato, ho deciso di esagerare con i piaceri della tavola, puntando tutto sulla ricetta catanese dell’arancino… proprio come quelli che preparava nonna Rosina quando ero piccola!

In Sicilia è da sempre in atto la diatriba tra “arancino” e “arancina”, derivante appunto da due fazioni: quella di Palermo e quella di Catania… ma qual è la vera differenza nella preparazione della ricetta?

Arancini catanesi di nonna Rosina - RicettaSprintArancini catanesi di nonna Rosina - RicettaSprint
Arancini catanesi di nonna Rosina – RicettaSprint

La risposta a questa domanda può dipendere da numerosi fattori, come la forma, ad esempio. L’arancina palermitana è sempre rotonda perché ricorda appunto uno dei frutti simbolo della Sicilia, l’arancia; quella di Catania, l’arancino, ha una forma conica che ricorda la cima del vulcano Etna.

A ogni modo, l’Accademia della Crusca ha ammesso entrambe le varianti del nome, motivo per cui non dobbiamo più sentirci in colpa a seconda del nome usato… in ogni caso, la bontà è indescrivibile. Ecco perché dovresti provare la ricetta che ti sto per indicare.

Arancini alla catanese con la ricetta della nonna Rosina

Dopo un piccolo cenno sulla diatriba “arancino” o “arancina”, concentriamo la nostra attenzione sulla ricetta da seguire per la preparazione di questa chicca tutta siciliana. La preparazione in sé non è affatto complicata, ma dobbiamo prestare attenzione a tutti gli step della ricetta, così da eseguire ogni passaggio nel migliore dei modi. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono i seguenti:

  • 650 grammi di riso per risotto
  • 200 grammi di macinato misto (bovino e suino)
  • 100 grammi di piselli
  • 150 grammi di provola dolce a pasta filata
  • Un cucchiaino di estratto di pomodoro
  • 200 grammi di passata di pomodoro
  • 130 grammi di farina
  • 200 ml di acqua
  • Una carota
  • Una cipolla
  • Una costa di sedano
  • Pangrattato
  • Brodo vegetale (clicca qui per la ricetta).
Arancini catanesi di nonna Rosina – RicettaSprint

Prepariamo insieme gli arancini di nonna Rosina

Iniziamo subito la preparazione dei nostri arancini, prendendo una pentola abbastanza capiente dove mettere il riso. Tostiamo inizialmente con un po’ di olio, quindi aggiungiamo poco alla volta il brodo vegetale e lasciamo cuocere per il tempo necessario. Una volta cotto, spegniamo la fiamma e lasciamo che il riso si raffreddi completamente dopo averlo scolato.

Nel frattempo, prendiamo un tegame dove aggiungiamo un filo d’olio, la carota, la cipolla e il sedano tritati finemente a pezzi molto piccoli. Quando otteniamo un soffritto perfetto, aggiungiamo anche il macinato di carne che dovrà rosolare, sgranandolo con il cucchiaio di legno. Infine, aggiungiamo la passata di pomodoro, i piselli, il concentrato di pomodoro, sale e pepe, e lasciamo cuocere per circa dieci minuti, finché non avremo ottenuto un sugo ben denso.

LEGGI ANCHE -> Torta cacao e banane, 2 ingredienti e basta, 80 kcal di golosità e farai pure il tris senza rimorsi!

Arancini catanesi di nonna Rosina – RicettaSprint

Adesso non resta che preparare i nostri arancini. Quindi, bagniamo le mani e prendiamo una bella manciata di riso che andremo a stendere sul palmo. Aggiungiamo al centro il ragù preparato precedentemente, insieme ai cubetti di provola a pasta filata, e chiudiamo fino a dare la forma piramidale. Paniamo con il pangrattato e procediamo alla cottura in olio bollente fino a completa doratura. Continuiamo così finché non avremo realizzato tutti gli arancini che l’impasto ci permetterà di fare. Serviamoli mentre sono ancora caldi e lasciamoci travolgere dal loro gusto incredibile.

LEGGI ANCHE -> La torta della colazione, così la chiama mia nonna, nulla di più semplice e salutare, soffice come nuvola e si conserva per diversi giorni in dispensa

LEGGI ANCHE -> Lo preparo sempre per la merenda, il dolce al cucchiaio che lascia sempre tutti senza parole, un vasetto tira sempre l’altro

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

E’ la versione primavera, ancora qualche verdurina invernale unita alle primizie primaverili solo 390 calorie

Non è un'insalata di riso classico ma la versione primavera ancora qualche verdurina invernale unita…

5 ore ago
  • Primo piatto

A Dieta for ever, ma con ricette come questa vinci facile contro il grasso, esempio di ricetta solo 350 kcal

A dieta Forever ma con ricette come questa vinci facile contro le calorie esempio di…

5 ore ago
  • News

Avevo lo scarico della doccia ostruito, l’ho liberato e disinfettato in soli 2 minuti così

Con uno scarico della doccia ostruito che cosa puoi fare per risolvere il problema? Esiste…

6 ore ago
  • Finger Food

La frittata della nonna non ti fa sbagliare mai un colpo se la mangiano tutti altro che cucine complesse, io li adoro questi pranzi

La frittata della nonna non ti fa sbagliare mai un colpo se la mangiano tutti…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Le frittelle salate sono sempre apprezzate da tutti, queste le ho inventate così: mettendo insieme un po’ di avanzi e sono piaciute subito

Croccanti e sfiziose quanto basta per finire in un attimo, queste frittelle le faccio con…

7 ore ago
  • Primo piatto

La mia insalata di pasta è differente, cremosa da farci al scarpetta, ma ipocalorica, gusto e leggerezza in una sola portata

Porta in tavola questa versione di pasta fredda cremosa e light, talmente buona da lasciare…

7 ore ago