Stasera+dopo+cena+servo+un+cr%C3%A8me+caramel+speciale%2C+ha+un+ingrediente+che+nessuno+si+aspetta%3A+talmente+buono+che+me+lo+richiedono
ricettasprint
/stasera-dopo-cena-servo-un-creme-caramel-speciale-ha-un-ingrediente-che-nessuno-si-aspetta-talmente-buono-che-me-lo-richiedono/amp/
Dolci

Stasera dopo cena servo un crème caramel speciale, ha un ingrediente che nessuno si aspetta: talmente buono che me lo richiedono

Questo non è il classico crème caramel anche se l’aspetto è molto simile: basta provarlo per capire che cambia tutto

In mezzo alle ricette dei dolci al cucchiaio, i budini sono i più gettonati. Buoni e in molti casi semplici, hanno ricette codificate.

Crème caramelCrème caramel
Crème caramel ricettasprint

Questo però è un crème caramel speciale perché ha un ingrediente nell’impasto che nessuno si aspetta.

Crème caramel speciale, il dolce al cucchiaio più particolare che hai mai mangiato

Ci sono il latte e la panna, le uova, lo zucchero e il caramello, quindi all’apparenza sembra tutto normale. Poi però c’è anche un ingrediente a sorpresa. Avresti mai immaginato di preparare un budino con la zucca? Ora lo sai.

Ingredienti:
180 ml di latte intero
180 ml di panna
2 uova medie

180 g di zucca
50 g di zucchero semolato
1 fialetta di aroma vaniglia
caramello q.b.

Preparazione passo passo dolce al cucchiaio

Crème caramel ricettasprint

Partiamo dal caramello. Ci serviranno 250 grammi di zucchero semolato e 110 millilitri di acqua.
Versiamo lo zucchero in una pentola antiaderente e con il fondo spesso. Accediamo a fiamma bassa e aggiungiamo l’acqua a filo. Mescoliamo con un cucchiaio e portiamo a ebollizione il composto.

Quando l’acqua comincerà a evaporare, lo zucchero prenderà un colore ambrato e significa che siamo vicini alla fine.

Leggi anche: La polenta la faccio alla puttanesca un successo strepitoso al primo assaggio stendo tutti, preparati al bis

Dobbiamo solo decidere se vogliamo un caramello dal colore più chiaro o scuro. Muniamoci di termometro da cucina e misuriamo: nel primo caso basteranno 150°, nel secondo invece dovremo arrivare fino a 170°.

Crème caramel ricettasprint

Non di più, perché altrimenti brucerà. Leviamo la pentola dal fuoco e la appoggiamo in una bacinella con acqua fredda e ghiaccio per alcuni secondi, in modo da bloccare la cottura del caramello. Lo versiamo sia sul fondo che sui bordi degli stampini scelti per il crème caramel e lasciamo intiepidire mentre prepariamo la base del budino.

Mescoliamo in un tegame il latte e la panna, poi aggiungiamo anche la fialetta di aroma vaniglia. Accendiamo a fiamma media e portiamo il composto a ebollizione. Spegniamo e lasciamo intiepidire lontano dal fuoco.

Affettiamo la zucca, la puliamo eliminando semini e filamenti, poi la sbucciamo e la tagliamo a dadini. La piazziamo su una teglia foderata con carta da forno e la mettiamo a cuocere in forno preriscaldato per 15 minuti, in modo che sia morbida.
Sforniamo la zucca, la versiamo nel boccale del mixer aggiungendo la parte liquida con latte, panna e vaniglia. Facciamo partire la macchina e frulliamo per ottenere una crema omogenea, quindi la versiamo in una ciotola.

In un’altra ciotola sbattiamo le uova con lo zucchero, usando le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto omogeneo e chiaro. Aggiungiamo la crema di zucca, latte e panna e continuiamo a mescolare con le fruste. Se vediamo che si forma della schiuma, la tiriamo via con un mestolo forato e poi filtriamo il composto in un colino a maglie strette.

Dividiamo il composto del crème caramel alla zucca negli stampini, facendolo entrare in contatto con il caramello. Infine mettiamo gli stampini in una pirofila, riempita fino a poco più di metà con acqua calda.

Preriscaldiamo il forno a 150° e lasciamo cuocere i budini per almeno 80 minuti a bagnomaria. Passato questo tempo li sforniamo ma li lasciamo raffreddare direttamente
Trascorso il tempo necessario, sforniamo i crème caramel e lasciateli nella pirofila fino a quando l’acqua sarà diventata completamente fredda
Copriamo i vari stampi con la pellicola trasparente e facciamo rassodare in frigorifero per circa 3 ore prima di servire.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Secondo piatto

Coscette di pollo alla romana, solo se le fai così la carne resta tenerissima: il trucchetto dei vecchi osti di provincia

Quando mangi il pollo alla romana devi sentire la carne che si scioglie in bocca…

14 minuti ago
  • Secondo piatto

A prova di suocera, amici e parenti affamati: questi involtini di prosciutto mettono d’accordo anche i più rompiscatole in pochi minuti!

Involtini di prosciutto, dentro un ripieno cremoso e filante irresistibile: in pochi minuti conquisti anche…

43 minuti ago
  • Finger Food

Zucchine ripiene, fatte così nessuno può resistergli, nemmeno quel criticone di tuo marito

In attesa della cena, ho trovato questa ricetta nel mio ricettario che ha subito catturato…

1 ora ago
  • News

Come avere i fagiolini sempre freschi in casa, semplice basta fare così e mi ringrazierai

Lo sai cosa fare per avere fagiolini sempre freschi in casa? Non è poi così…

2 ore ago
  • Dolci

Da quando ho provato questi dolcetti per celiaci a casa di un’amica me ne sono innamorato: per colazione li faccio spesso, sono morbidissimi

Un impasto facilissimo da preparare ma anche molto completi per dolci morbidissimi: se mancano il…

2 ore ago
  • Dolci

Meno di 100 kcal, senza zucchero e gluten free: con una sola cheesecake al limone accontenti tutti, che vuoi di più!

La mia non è la solita cheesecake al limone, stavolta la faccio con meno di…

3 ore ago