Volevo preparare i legumi senza però dover combattere con i no dei miei figli: la soluzione ingegnosa c’era, l’ho messa in pratica e credimi, volevano pure fare il bis!
Quando hanno visto arrivare questo piatto in tavola non ci credevano che avessi usato i ceci: si guardavano e riguardavano i panini, cercando di capire dove fossero, senza immaginare che al primo morso li avevano già mangiati!
Saporiti, croccantissimi mi hanno chiesto addirittura il bis e mi hanno strappato la promessa di poterli fare più spesso: non ci credevo neppure.
Tutta la genuinità e le proprietà dei legumi in tavola, senza sentire capricci e rifiuti con cui combattere: se ti sembra utopia non lo é affatto, si può mangiare qualcosa di veramente buono e far felici lo stesso tutti anche usando ingredienti che di solito si fa fatica a far mangiare. In questo caso vedrai come saranno entusiasti, il sapore di questi burger é straordinario poi con l’aggiunta di prosciutto e formaggio diventano gustosi all’ennesima potenza e perfetti anche da portare in tavola nelle occasioni speciali!
Potrebbe piacerti anche: Avevo dei cuori di carciofi e ho pensato di farci una torta per cena, è stato un successo domani la rifaccio
Ingredienti
Per i burger:
400 gr di ceci già cotti
Per realizzare questa ricetta, iniziate sciacquando i ceci sotto acqua corrente se utilizzate quelli in scatola, quindi scolateli bene e trasferiteli in una ciotola capiente. Versateli in un mixer ed aggiungete un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva, quindi azionate e riduceteli in una crema densa. Prendete quindi il prosciutto cotto e sminuzzatelo: potete passarlo nel mixer insieme ai ceci oppure lasciarlo così, tritato un po’ grossolanamente.
Mettete tutto in un recipiente ed aggiungete anche il pecorino grattugiato, l’aglio ed il rosmarino tritati finemente. Mescolate bene, poi in ultimo aggiungete anche un uovo leggermente sbattuto ed incorporatelo agli altri ingredienti. Successivamente, aggiungete il pangrattato poco alla volta, mescolando fino ad ottenere un impasto compatto e regolate di sale e pepe secondo i vostri gusti.
Una volta che l’impasto sarà ben amalgamato, date forma ai vostri burger: inumiditevi le mani con un po’ d’acqua per evitare che si attacchi. Prelevate una porzione di impasto di circa 100-120 grammi e formate una pallina, poi schiacciatela delicatamente per ottenere la forma di un burger. Ripetete l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, poi passate ogni burger prima nel restante uova sbattuto con sale e pepe, poi sgocciolato e messo nel pangrattato in modo che aderisca bene su tutta la superficie creando una panatura croccante.
A questo punto, scaldate un po’ di olio di semi in una padella antiaderente a fuoco medio e quando sarà caldo, adagiate i burger: cuoceteli circa 4-5 minuti per lato, fino a quando risulteranno dorati e croccanti. Se preferite, potete anche cuocerli al forno: disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno e cuoceteli a 200 gradi per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura. Mentre i burger cuociono, potete preparare i panini: tagliateli a metà e, se desiderate, tostateli leggermente in padella o nel forno. Una volta cotti, assemblate i burger nei panini: posizionate prima l’insalata, poi il burger di ceci, una fetta di pomodoro ed infine la salsa a piacere. Chiudete il panino e servite subito ben caldo e sfizioso, magari accompagnato da croccanti patatine fritte!
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…
Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremosità…
Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…