Stomaco+in+fiamme+dopo+colazione%3F+Non+commettere+pi%C3%B9+questo+errore
ricettasprint
/stomaco-in-fiamme-dopo-colazione-non-commettere-piu-questo-errore/amp/

Stomaco in fiamme dopo colazione? Non commettere più questo errore

Fai molta attenzione a come organizzi la tua alimentazione quotidiana, perché se avverti bruciore dopo la colazione, c’è un errore importante che stai commettendo. Ecco di cosa si tratta.

Seguire una dieta, sia per perdere peso che per prendersi cura del proprio corpo, non significa semplicemente introdurre alimenti considerati salutari per tutti. È necessario fare considerazioni specifiche e personali.

Un percorso alimentare, qualunque sia l’obiettivo, deve essere strutturato su più fattori per avere risultati positivi. Se ultimamente hai notato un fastidio persistente dopo la colazione, significa che c’è qualcosa che devi correggere. Un errore che non dovresti più commettere.

Bruciore di stomaco dopo colazione: scopri l’errore

Una dieta deve essere equilibrata e adattata alle esigenze di ciascuno. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eliminare o ridurre certi alimenti che possono causare disagi, come il bruciore di stomaco. In particolare, non si tratta solo di reflusso gastroesofageo, ma di un bruciore che spesso si avverte al centro del petto, coinvolgendo stomaco ed esofago.

Questo fastidio può essere causato da un’eccessiva assunzione di cibi o bevande irritanti. Il caffè, per esempio, è uno degli alimenti che possono scatenare il problema, non solo perché è considerato irritante, ma anche perché spesso viene consumato nel momento sbagliato della giornata: a stomaco vuoto.

Cosa fare a colazione per evitare il malessere cronico

Nonostante i potenziali effetti negativi del caffè, non significa che devi eliminarlo del tutto. È importante, però, cambiare il modo in cui lo consumi. Innanzitutto, è consigliabile bere il caffè almeno mezz’ora dopo il risveglio, per evitare che interferisca con la produzione di serotonina, l’ormone che regola il risveglio.

LEGGI ANCHE -> Mi bastano due zucchine per questo piatto strepitoso, a cena se la litigano tutti

Poiché il caffè può irritare le mucose dello stomaco e provocare il fastidio che hai sperimentato, sarebbe meglio consumarlo dopo aver mangiato. Bere il caffè a stomaco pieno aiuta a ridurre l’effetto acido che entra in contrasto con i succhi gastrici, prevenendo così bruciori di stomaco e possibili episodi di gastrite cronica.

LEGGI ANCHE -> Questo dolce lo faccio con la ricotta, lo puoi mangiare tutti i giorni

LEGGI ANCHE -> Unisco banane e cioccolato, ne faccio una torta da sogno da mangiare ogni giorno

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

Alessandro Borghese terribile lutto | Lo chef in lacrime: “Un’amica che se ne va”

I riflettori dei media tornano a concentrarsi su Alessandro Borghese: solo oggi è emerso il…

4 minuti ago
  • News

Cannavacciuolo come non l’avete mai visto: fa piangere un ristoratore a Cucine da Incubo

Con i suoi modi di fare, chef Cannavacciuolo può incutere anche timore. Ed è capitato…

1 ora ago
  • Primo piatto

Il miglior primo piatto per celiaci saporitissimo e pronta in 30 minuti, ti basta del formaggio e speck

In pochissimi minuti riesci a preparare la pasta senza glutine con speck e formaggi, impossibile…

3 ore ago
  • News

Dieta prima di Natale | Elimina le maniglie dell’amore e mangia tranquilla il panettone | 5 step da fare

Si torna a parlare di una delle feste più amate in tutto il mondo, ovvero…

4 ore ago
  • Dolci

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci. E’ facile niente paura

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci.…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…

13 ore ago