Al posto del solito pomodoro e della solita mozzarella per condire la pasta, usiamo la stracciatella di bufala e pomodorini confit: ecco il nostro primo piatto speciale
In estate non c’è nulla meglio di un piatto di pasta condito semplicemente con dei pomodorini e un po’ di mozzarella. Oppure con la stracciatella di bufala e pomodorini confit, per un sapore più intenso e per un piatto più elegante, anche quando abbiamo ospiti.
La stracciatella, per chi non la conoscesse, è quel ovvero il contenuto della burrata; un miscuglio di panna e straccetti di mozzarella che nasce in Puglia e ormai conoscono in tutto il mondo. Una vera goduria.
Il formaggio giusto per la gratinatura dei pomodorini in forno è il pecorino. Ma possiamo anche esagerare e utilizzare del caciocavallo, oppure della ricotta salata, sempre grattugiati finemente.
Potrebbe piacerti anche: Riso al forno con zucchine pancetta e scamorza un piatto gustoso
Ingredienti:
360 g di tagliatelle
Mentre mattiamo a bollire l’acqua per la pasta, cominciamo a lavorare sul condimento. Laviamo bene i pomodorini, spuntiamoli ma non peliamoli per non farli riempire di acqua e poi mettiamoli a sbollentare in un tegame con acqua calda leggermente salata per 2-3 minuti (dipende da quando sono grossi).
Tiriamoli su con un mestolo forato, poi li possiamo pelare. Tagliamoli in due nel senso della lunghezza e con un coltellino oppure un cucchiaino eliminiamo i semini interni.
Poi prendiamo una teglia coprendo la base con una foglio di carta forno leggermente bagnato e subito strizzato. Quindi appoggiamo i pomodori tagliati in due uno al fianco dell’altro, girati con la parte tagliata verso l’alto.
Spolverizziamoli con il pangrattato, il pecorino grattugiato e distribuiamo una generosa dose di olio extravergine d’oliva. Poi condiamo con sale fino, qualche macinata di pepe fresco e le foglioline del rametto di timo fresco. Inforniamo a 170° e lasciamo cuocere per 20-25 minuti o al,meno fino a quando i pomodorini sono ben gratinati.
Potrebbe piacerti anche: Penne con funghi e pancetta
Tiriamo fuori i pomodorini e versiamoli in una padella ampia perché ci deve servire anche per condire la pasta. Cuociamo le tagliatelle (o il formato che abbiamo scelto) e scoliamo quando sono al dente, direttamente nella padella.
Lasciamo amalgamare bene per un per un paio di minuti a fiamma medio-alta e poi spegniamo. Lontano dal fuoco aggiungiamo la stracciatella di bufala che si scioglierà subito grazie al calore degli altri ingredienti. Serviamo con un filo d’olio quando la pasta è ancora calda.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…