Lo stracotto alla fiorentina è un secondo o anche un piatto unico corposo, dal gusto intenso e gustoso e facilissimo da fare: presentalo in tavola e non avrai bisogno di nient’altro.
E’ un piatto che da solo domina la scena, soddisfa l’appetito ed anche gli occhi con la sua consistenza incredibilmente succosa ed invitante.
E’ perfetto da assaporare in particolare quando hai ospiti e nel periodo dei primi freddi si trasforma in una pietanza ricca e confortante.
BontĂ e semplicitĂ sono gli ingredienti principali di questa pietanza dalla preparazione antica. La ricetta originale viene dalla tradizione gastronomica contadina, in cui gli aromi e le spezie sapevano donare ad ogni piatto un gusto particolare. La cottura lenta inoltre rende la carne umida, tenera e succosa ed il fondo avvolge con il suo sapore incredibile ogni assaggio. Insomma veramente non si potrĂ fare a meno di fare la scarpetta!
Potrebbe piacerti anche:Â Spezzatino di carne alla Gragnano, un piatto succoso ed invitante come non hai mai assaggiato
Ingredienti
1 kg di girello di vitello
Per realizzare questo piatto iniziate pelando l’aglio, poi privatelo dell’anima centrale e tritatelo finemente insieme alla cipolla, il sedano e le carote. Prendete una pentola capiente e dal fondo spesso, versate il burro e due cucchiai di olio extra vergine d’oliva e fatelo sciogliere. Aggiungete le verdure e gli aromi, compresi i chiodi di garofano e l’alloro fate soffriggere con delicatezza mescolando per un paio di minuti. Tagliate a pezzi la carne ed aggiungetela in pentola, rosolandola su tutti i lati. Versate un terzo del vino, fate sfumare un attimo la parte alcolica, poi coprite con un coperchio e cuocete con la fiamma al minimo per 10 minuti.
Fatto ciò versate circa 300 millilitri di brodo vegetale caldo e la passata di pomodoro e proseguite la cottura per tre quarti d’ora sempre con il coperchio e lasciando uno spiraglio aperto. Trascorso il tempo necessario regolate di sale e versate l’altra metà di vino. Continuate a cuocere ancora per circa tre quarti d’ora, prelevando il fondo di cottura con un mestolo ed irrorando spesso la carne in modo che risulti ben succosa ed umida.
Trascorso il tempo necessario servitela subito oppure lasciatela riposare per qualche ora in modo da rendere il sapore finale piĂą ricco. Riscaldatela al momento di portare in tavola per esaltarne il profumo e buon appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Nel caso in cui tu sia a corto di idee per il pranzo di Pasqua,…
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poichĂ© è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarĂ giĂ capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…