Più pratico e più veloce della ricetta tradizionale, questo strudel alle mele che si scioglie in bocca conquisterà tutti per la sua bontà
Oggi voglio cucinare lo strudel alle mele che si scioglie in bocca ma non ho il tempo di preparare la sfoglia?
Nessun problema, bypassiamo questo passaggio con la pasta sfoglia già pronta. In fondo quello che conta il ripieno e questo è davvero goloso.
Conservare lo strudel alle mele che si scioglie in bocca se avanza è facile: sotto una campana di vetro oppure in un contenitore ermetico con coperchio, fuori dal frigo. Durerà 2-3 giorni.
Ingredienti:
1 rotolo rettangolare di pasta sfoglia
700 g mele
40 g uvetta
La base del nostro strudel alle mele che si scioglie in bocca è già pronta, quindi teniamola in frigorifero fino a quando serve e pensiamo al resto degli ingredienti.
Leggi anche: Pasta alla norma per chi è a dieta: buona, e pronta subito!
Mettiamo in ammollo l’uvetta in una ciotolina con acqua per almeno 20 minuti. Se non ci sono bambini e vogliamo dare un sapore più pieno allo strudel possiamo sostituire l’acqua con un bicchierino di grappa.
Poi mettiamo a sciogliere metà del burro in un padellino e quando comincia a prendere colore aggiungiamo anche il pangrattato. Lasciamolo dorare a fiamma medio-alta per 2 minuti, girandolo con un cucchiaio perché non bruci.
In un altro padellino mettiamo invece a tostare le mandorle spellate. Anche in questo caso bastano 3-4 minuti, girandole, prima di spegnere. Poi mettiamo tutto da parte, sia il pangrattato che le mandorle.
Laviamo e sbucciamo le mele. Apriamole in due, eliminiamo il torsolo e poi facciamole a fette sottili mettendole in una ciotola. Per non farle annerire, copriamole subito con il succo filtrato di mezzo limone (o un limone intero se è piccolo).
Quindi nella stessa ciotola aggiungiamo le mandorle tostate, l’uvetta ammollata e strizzata, lo zucchero semolato e il cucchiaino di cannella. Mescoliamo bene tutto e mettiamo a fondere il resto del burro che abbiamo avanzato.
A questo punto possiamo comporre il dolce prima di infornarlo. Prendiamo il rotolo di pasta sfoglia aprendolo direttamente con la sua carta e spennelliamo tutta la base con il burro fuso. Poi versiamo il pangrattato, lasciando però liberi i bordi.
Quindi distribuiamo le mele con tutto il resto del ripieno e poi passiamo alla chiusura. Portiamo i due lati lunghi verso il centro, uno alla volta, e avvolgiamo bene lo strudel aiutandoci con la carta che abbiamo tenuto.
Sigilliamo bene la chiusura con le dita perché non si apra in cottura, poi ribaltiamolo su un altro foglio di carta forno appoggiato sulla leccarda. Infine sbattiamo un tuorlo insieme al latte e spennelliamo la superficie facendo anche una serie di tagli trasversali senza rovinare il dolce.
Cuociamo in forno statico a 180° per 30 minuti (in quello ventilato per 25) mettendo la leccarda nella parte bassa. Quando lo strudel alle mele che si scioglie in bocca è pronto, leggermente dorato in superficie, tiriamolo fuori e aspettiamo che sia tiepido prima di servirlo a fette.
Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve…
L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero la lasagna, ma era una parmigiana di…
Quanto sarai costretto a sborsare per la spesa di Pasqua: ci sono delle impennate di…
Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…
Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…
Il pranzo di Pasqua a casa della nonna è una vera e propria istituzione. Lei,…