Su+una+fetta+di+pane+o+per+farcire+i+dolci%2C+vi+do+una+cremina+super+incredibile
ricettasprint
/su-una-fetta-di-pane-o-per-farcire-i-dolci-vi-do-una-cremina-super-incredibile/amp/
Dolci

Su una fetta di pane o per farcire i dolci, vi do una cremina super incredibile

Su una fetta di pane o per farcire i dolci, vi do una cremina super incredibile. Con pistacchi e mandorle siamo a cavallo. 

La crema di pistacchio e mandorle è una delizia perfetta da gustare in molteplici modi: spalmata su una fetta di pane, utilizzata per farcire torte e crostate, o semplicemente gustata a cucchiaiate per una pausa golosa. Grazie alla sua consistenza vellutata e al sapore intenso della frutta secca, questa crema è un vero concentrato di bontà. Prepararla in casa permette di ottenere una crema priva di additivi e conservanti, completamente naturale e personalizzabile in base ai propri gusti.

L’unione tra pistacchi e mandorle crea un equilibrio perfetto: i pistacchi regalano un sapore deciso e leggermente salato, mentre le mandorle conferiscono dolcezza e cremosità. Per realizzare questa crema, è importante scegliere pistacchi di qualità, preferibilmente non salati e senza pellicina, così da ottenere una crema dal colore verde intenso e dal sapore autentico. Le mandorle, meglio se pelate, si fondono perfettamente con i pistacchi, creando una consistenza liscia e uniforme.

Crema di pistacchio e mandorle

Un altro aspetto fondamentale della ricetta è la scelta del dolcificante. In questa versione, si può optare per zucchero a velo, ma è possibile sostituirlo con miele o sciroppo d’agave per una versione ancora più naturale. L’olio di semi o di mandorle dolci è essenziale per rendere la crema morbida e facilmente spalmabile, mentre l’aggiunta di un pizzico di sale esalta il sapore della frutta secca, bilanciando la dolcezza. Se si desidera un tocco aromatico in più, si può aggiungere dell’estratto di vaniglia o un pizzico di cannella.

Ingredienti

150 g di pistacchi sgusciati (non salati e preferibilmente senza pellicina)

150 g di mandorle pelate
100 g di zucchero a velo o miele (a piacere)
50 ml di olio di semi di girasole o di mandorle dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Un pizzico di sale

Su una fetta di pane o per farcire i dolci, vi do una cremina super incredibile. Procedimento

Per preparare la crema di pistacchio e mandorle, inizia tostando i pistacchi e le mandorle. Questo passaggio serve a esaltare il sapore naturale della frutta secca e a facilitarne la lavorazione. Stendi i pistacchi e le mandorle su una teglia e infornali a 160°C per circa 8-10 minuti, facendo attenzione a non farli bruciare. Una volta tostati, lasciali raffreddare completamente.

Quando la frutta secca è fredda, trasferiscila in un frullatore o robot da cucina e inizia a frullare a bassa velocità. All’inizio otterrai una polvere, ma continuando a frullare, gli oli naturali dei pistacchi e delle mandorle verranno rilasciati, trasformando il composto in una pasta. Potrebbe volerci qualche minuto, quindi continua a frullare con pazienza, fermandoti di tanto in tanto per raschiare i lati del contenitore.

leggi anche: Crema chantilly al pistacchio, non l’avevo mai provata: grazie al mio amico pasticcere ora so come farla

Come fare la crema di pistacchio e mandorle

Quando il composto ha raggiunto una consistenza cremosa, aggiungi lo zucchero a velo (o il miele) e l’olio di semi. L’olio aiuta a rendere la crema più morbida e setosa. Unisci anche il pizzico di sale, che esalta i sapori, e l’estratto di vaniglia se desideri un tocco aromatico. Continua a frullare fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

A questo punto, la tua crema di pistacchio e mandorle è pronta per essere trasferita in un barattolo di vetro pulito. Conservata in frigorifero, può durare fino a due settimane, ma sarà difficile resisterle per così tanto tempo! Questa crema può essere utilizzata per arricchire tantissime preparazioni dolci, oppure gustata al naturale per assaporare tutta la ricchezza dei pistacchi e delle mandorle.

leggi anche: Prova gli gnocchi con questa crema strepitosa, mi bastano 5 minuti per servire tutto in tavola

leggi anche: Il tiramisù come non lo hai mai provato: stavolta col pistacchio ho superato me stessa e perfino il pasticcere sotto casa!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Torta sprint al cocco: la ricetta vegana che sembra un budino e la fai in 5 minuti, porti in tavola una delizia unica!

Delicata e golosa con un cremoso budino, questa torta sprint al cocco è una ricetta…

4 ore ago
  • Dolci

Torta giapponese 3.0: zero sbatti e complicazioni, apri il frigo la fai con quello che hai a casa!

Apri il frigo e prepara una torta giapponese perfetta con solo 3 ingredienti, la versione…

5 ore ago
  • News

Sento dire che lo zucchero di canna è migliore di quello bianco, è davvero così?

Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…

5 ore ago
  • Secondo piatto

A Pasquetta grigliamo che è un piacere ora è lo è ancora di più, perchè conosco tutti i segreti di come marinare la carne

Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

La padellata della nonna che mette d’accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura insieme, geniale no?

La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…

6 ore ago
  • News

Tra un po’ le zanzariere saranno le nostre alleate per tenere lontane insetti, ma ricorda di pulirle prima

Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…

7 ore ago