Il nostro sugo alla pescatora facile è senza dubbio la soluzione ideale per rendere il vostro primo piatto assolutamente speciale. In questo periodo di bella stagione, gustare pasti a base di mare è una prassi consolidata e dunque non vi risulterà difficile reperire ingredienti freschi e di buona qualità con cui elaborare il vostro strepitoso condimento. L’unica accortezza infatti da tenere presente è questa: il gusto di questa preparazione deriva principalmente da ciò che acquisterete, quindi affidatevi al vostro venditore di fiducia!
Per il resto come anticipato, i passaggi sono assolutamente facili ed alla portata di tutti. Occorre pochissima manualità, anche chi non è particolarmente abile ai fornelli può mettersi alla prova e portare in tavola un piatto che certamente conquisterà e stupirà tutti i commensali ottenendo un grande successo!
Potrebbe piacerti anche: Bucatini alla marinara | Semplice e facile primo piatto
Oppure: Cartoccio del pescatore, un tripudio di sapori di mare che rapisce
Ingredienti
600 gr di vongole, cozze e fasolari
400 gr di gamberi
Per realizzare questo condimento, prendete una ciotola capiente e versate le vongole ed i fasolari. Aggiungete acqua e sale e fate spurgare almeno mezz’ora. Intanto pulite le cozze, strofinatele con una spugnetta pulita eliminando le impurità dal guscio e mettetele in una pentola senza acqua. Coprite e portate sul fuoco a fiamma dolce fin quando si saranno aperte completamente.
Dedicatevi ora alle seppioline: anch’esse andranno ben pulite e lavate. Tagliatele a pezzettini e mettetele da parte in un recipiente. Prendete poi i pomodorini, lavateli sotto l’acqua corrente e tagliateli a pezzetti. A questo punto preparate un soffritto in un tegame molto capiente con abbondante olio extra vergine di oliva, in cui farete rosolare uno spicchio d’aglio a cui avrete tolto l’anima. Quando sarà dorato, versate i pomodorini, regolate di sale e coprite. Fate cuocere a fuoco dolce. In una casseruola capiente fate soffriggere ancora un pò di aglio pelato e privato dell’anima in olio extra vergine. Questa volta aggiungete innanzitutto le seppioline ed i gamberi: cuocete a fuoco dolce con il coperchio per circa cinque minuti.
Prendete i frutti di mare dal frigorifero, scolateli e sciacquateli ripetutamente per eliminare le impurità. Unite in padella le vongole ed i fasolari, lasciate che si aprano. Aggiungete anche una parte delle cozze private del guscio, rigirate e poi togliete il coperchio. Sfumate con il vino bianco e coprite nuovamente. A questo punto aggiungete il contenuto della casseruola nel tegame con i pomodorini con tutto il sugo. Coprite e lasciate insaporire con la fiamma al minimo.
Eliminate poi il coperchio, amalgamate con delicatezza ed ultimate la cottura lasciando addensare il sugo. Cospargete con un pò di prezzemolo tritato finemente e condite il formato di pasta scelto per un primo piatto coi fiocchi!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…