Il sugo di friggitelli con acciughe è un sugo molto gustoso perfetto anche per condire i nostri primi piatti.
Un piatto che vede il suo utilizzo anche semplicemente per accompagnare del pane tostato, come antipasto o un semplice aperitivo su dei crostini. Insomma, questo piatto, che dovrebbe avere origini pugliesi, viene impiegato in vari modo, ma sempre con un risultato eccellente. Seguiamo passo per passola ricetta.
ti piacerebbe anche:Friggitelli ripieni versione vegetariana | Il contorno leggero adatto a tutti
ti piacerebbe anche:Friggitelli sott’olio | Utilissima conserva da fare per l’inverno
ti piacerebbe anche:Friggitelli ripieni con alici e formaggio | Un goloso contorno
ti piacerebbe anche:Peperoni friggitelli farciti con salsiccia e olive | saporiti e irresistibili
Iniziamo il procedimento pulendo i friggitelli deprivandoli dei semi. tagliamo in due i pomodorini e lasciamoli bagnare dall’acqua corrente. Prendiamo una padella e dentro mettiamo a soffriggere l’aglio con l’olio extravergine di oliva. Aggiungiamo i filetti di acciuga e lasciamo cuocere qualche minuto. Aggiungiamo, adesso, i friggitelli con pomodorini, saliamoli a piacere e copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere circa 10 minuti.
Mescoliamo di tanto in tanto. Una volta quasi giunti a cottura, aggiungiamo il concentrato di pomodoro e mescoliamo, unendo il cucchiaino di zucchero per togliere l’acidità. Uniamo dell’acqua (mezzo bicchiere all’incirca) e mescoliamo. Copriamo e lasciamo cuocere qualche altro minuto. Serviamo caldi come preferiamo o condiamo il primo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…
Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…
Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…