Tutta la pasta avrà un godimento se la accompagnate con un sugo delicato e gustoso, usando la parte nobile del tonno
Preparare un ottimo sugo di tonno è una delle missioni più facili in cucina, anche per chi è alle prime armi. E possiamo usarlo per condire tutti i tipo di pasta, da quella fresca a quella secca, da quella corta a quella lunga. Ma c’è una parte del tonno che non tutti conoscono ed è ancora più buona, più pregiata, più gustosa.
Forse lo avete capito, oggi prepariamo il sugo con la ventresca di tonno. Questa è la parte dei muscoli del ventre, un po’ più grassa ma dal sapore strepitoso.
ti piacerebbe anche:Non le solite tagliatelle al sugo, ecco come fare un primo piatto per capodanno da urlo!
ti piacerebbe anche:Pasta al sugo di pesce e agrumi | Ricetta sciuè sciuè golosissima per Capodanno
Lo conferma anche con questa salsa, facilissima da preparare ma con un tocco speciale.
Partendo dalla base che vi suggeriamo potete arricchire questo sugo con dei capperi, delle olive taggiasche o tipo Gaeta, delle acciughe. Attenzione però sempre al sale, sono tutti ingredienti moto saporiti.
Ingredienti:
150 g di ventresca
500 ml salsa di pomodoro o 500 g pomodori pelati
1 ciuffo di prezzemolo fresco
1 spicchio di aglio
Se usare i pomodori pelati, scolateli dal loro liquido in eccesso e tagliateli a pezzetti. Poi scaldate l’olio in un tegame o una padella e quando ha preso calore aggiungete i pelati insieme al loro liquido oppure la salsa di pomodoro.
Cuocete per circa 15 minuti, salando in modo moderato perché la ventresca è già salata naturalmente. Intanto che aspettate, pulite lo spicchio di aglio e tritatelo direttamente insieme ad un ciuffo di prezzemolo lavato
ti piacerebbe anche:Invece che la solita lasagna o pasta al sugo, ecco il primo perfetto per il pranzo di Natale
ti piacerebbe anche:Pasta ripiena al sugo di frutta e agrumi | Goduriosa ma leggera
Aggiungetelo alla salsa e poi unite anche la ventresca di tonno spezzettata con una forchetta o anche con le mani. Lasciate insaporire tutto insieme per alcuni minuti e unite anche il succo di mezzo limone non trattato insieme alla buccia grattugiata. Poi altri 5 minuti sempre a fiamma moderata, spegnete e condite la pasta facendola saltare direttamente nel tegame o nella padella che avete scelto per il sugo
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…
Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremosità…
Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…