Per preparare i taralli di semola al passito di Malvasia si impiega poco tempo e poca fatica per ottenere una variante dolce dei classici taralli salati.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Taralli Napoletani con Mandorle, Sugna e Pepe, uno tira l’altro
Tempo di preparazione: 30′
Tempo di cottura: 10′
INGREDIENTI dose per 6-8 persone
Per preparare i taralli dolci di questa ricetta sprint, si mettono tutti gli ingredienti in una ciotola o su di un piano da lavoro e si inizia ad impastare.
Una volta che si è formato un panetto morbido, ma non appiccicoso, lo si copre con della pellicola trasparente e lo si pone in frigorifero per almeno 30 minuti. Passato il tempo indicato si riprende l’impasto e si inizano a formare i taralli. Per prima cosa si devono staccare dei pezzetti, tutti uguali, si fanno dei salsicciotti e poi gli si da la forma tipica del tarallo piegando le due estremità e chiudendolo.
Una volta cotti si fanno iniepidire e li si mettono in un sacchetto con dentro dello zucchero semolato. In seguito, scuotere per bene in modo tale che i taralli siano ricoperti dallo zucchero. Conservarli per qualche giorno in un contenitore chiuso ermeticamente.
Leggi anche > Taralli Salati Speck e Parmigiano, fantastici in ogni occasione
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le tagli, le impani e li inforni in friggitrice ad aria, niente uovo solo due…
Maxi cordon bleu per tutti, la versione che non si frigge, tutto in forno senza…
Grazie ad un test ufficiale fatto dai migliori esperti che ci siano sappiamo ora quali…
Te le puoi anche surgelare e tirarle fuori poi a Pasqua, sono salate con un…
Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi…
Nel momento in cui arrivano degli ospiti improvvisi a cena, diventa un vero e proprio…