Prepara anche tu a casa i taralli sugna e pepe, proprio come vuole la tradizione napoletana, ecco la ricetta perfetta.
A Napoli si possono mangiare i taralli sugna e pepe, sono irresistibili, friabili e perfetti in ogni momento della giornata, c’è sempre una buona occasione per poterli gustare. La preparazione non è poi così difficile ovviamente ognuno ha la propria ricetta, che viene tramandata di generazione in generazione.
La preparazione non è complessa, ma avviene in più step, se si segue la ricetta la preparazione dei taralli non sarà poi così impossibile. Preparare i taralli sugna e pepe non è stato così difficile. Ecco come procedere.
Se vuoi fare colpo su tutti, puoi provare questi taralli, magari da servire come sfizioso antipasto, oppure da gustare fuori casa per una gita fuori porta. I taralli si conservano bene per una settimana in un sacchetto per alimenti, quindi potrai gustarli per più giorni se non si divorano prima. Non resta che seguire passo passo la ricetta sprint!
Leggi anche: Merluzzo con patate e cipolle: spopola sul web questo piatto portoghese. Provatelo subito!
Ingredienti per 12 taralli
Per poter preparare questi taralli, iniziamo a sciogliere in una terrina in 70 grammi di acqua il lievito, 100 grammi di farina, uniamo anche lo zucchero. Copriamo la terrina con la pellicola per alimenti e lasciamo riposare per un’oretta circa.
Leggi anche: Pizza crostata questa si che è una novità: pronta in pochissimi minuti
Poi tritiamo le mandorle in un mortaio oppure in un mixer, la granella non deve essere troppo fine. Trascorso il tempo del riposo del lievitino, mettiamo in una ciotola la farina restante, l’acqua e aggiungiamo il lievitino, lo strutto e il sale e impastiamo per bene, aggiungiamo il pepe e le mandorle.
Leggi anche: Risotto al maialino sardo: una bomba di sapori racchiusi in un piatto
Formiamo un panetto, dividiamo in più parti e realizziamo dei filoncini, realizziamo le trecce e mettiamo man mano su una leccarda ricoperta di carta forno. Bagniamo le mandorle e mettiamo sui taralli, facciamo un po’ di pressione.
Lasciamo lievitare per un paio di ore e poi lasciamo cuocere in forno caldo a 180° per 50 minuti e poi spegniamo e lasciamo intiepidire prima di gustare.
Buon Appetito!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…