I Taralli di Venafro all’olio extravergine d’oliva sono una specialità tipica molisana. Si preparano facilmente e sono versatili nel loro utilizzo. Si usano infatti come spezzafame ma anche come vero e proprio sostituto del pane durante il pasto. E’ consuetudine in Molise mangiarli inzuppati nel caffè, nel vino, nel latte ma anche nelle insalate miste condite con olio e sale. Ecco la nostra Ricetta Sprint.
Potrebbe piacerti anche: Zuppa di bietole e fagioli | Una minestra sana e facile da preparare
Potrebbe piacerti anche: Biscotti al limone senza burro | Friabili e leggeri perfetti da inzuppo
Dosi per: 20 taralli (di diametro 8-10 cm)
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 190 gradi + 180 gradi
Tempo di cottura: 40 minuti + qualche minuti
Tempo di riposo: 15 h e 30 minuti circa
Versate l’acqua in una ciotola e scioglieteci il lievito di birra. Unità 325 g di farina e impastate con cura gli ingredienti per avere un composto piuttosto grumoso che farete riposare al coperto in un posto tranquillo. In inverno, lasciate riposare il tutto per 12 h. Terminate la lievitazione, unite l’olio extravergine di oliva con la farina rimanente e iniziate a impastare. Insaporite con il sale e i semi di finocchietto a proprio piacere. Lavorate con le vostre mani il tutto fino ad avere un impasto omogeneo e molto elastico che farete riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, su una spianatoia formate dei bastoncini di impasto lunghi circa 50 cm che ripiegherete in due attorcigliandoli per dargli la forma del tipico tarallo.
Potrebbe piacerti anche: Liquore alle giuggiole | Un liquore diverso, ma dal sapore unico
Potrebbe piacerti anche: Frolla al pistacchio senza uova, friabile e delicata per dolci e biscotti
Sigillate le due estremità del bastoncino con le vostre dita inumidite e lasciateli lievitare, alla giusta distanza tra loro, in una leccarda, già foderata con carta forno, ricoperti con un canovaccio. Una volta lievitati, cuocete le formine realizzate in una pentola di acqua bollente per 3 minuti. Appena saliranno a galla, prelevate le formine con una schiumarola e fatele asciugare su una tovaglia per 2-3 h. Quando saranno asciutti, adagiate le formine create, ben distanti tra loro, sulla leccarda, già foderata con apposita carta. Mettete il tutto in forno a 190 gradi e cuocete per 40 minuti, rivoltando ogni formina a metà cottura. Portate la temperatura del forno a 180 e cuocete per qualche altro minuto per indorarli. Ecco, i taralli sono pronti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…