Dolci e profumatissimi, i tarallini all’anice sono uno dei dolcetti tipici abruzzesi più gettonati: ecco perché sono anche una bella idea da regalare
Tutti conoscono quelli salati, tipici in Puglia e non solo. Ma anche i tarallini dolci hanno un senso compiuto
Ancora di più i tarallini abruzzesi di San Biagio, profumatissimi all’anice. Di solito si preparano il 3 febbraio, giorno del santo che è il protettore della gola. Noi anticipiamo e li mettiamo anche nella calza della Befana. Saranno un successo.
Prima di passare alla ricetta, un piccolo trucco che funziona, soprattutto le prime volte. Quando abbiamo formato i taralli, con una forbice pratichiamo dei piccoli tagli: li aiuteranno a cuicere in modo uniforme.
Ingredienti:
500 g farina integrale
In una terrina versiamo la farina a fontana e facciamo un buco al centro. Lì dentro versiamo le uova intere, l’olio di semi e lo zucchero.
Con una forchetta riportiamo la farina verso il centro incorporandola con la parte liquida e quando comincia a compattarsi cominciamo ad impastare tutto con le mani. A quel punto aggiungiamo i semi di anice, la Sambuca o un altro liquore all’anice e l’acqua.
Facciamo incorporare tutto bene e poi spostiamo l’impasto su una spianatoia o sul piano di lavoro. Andiamo avanti con il lavoro manuale un paio di minuti fino a quando diventa morbido ed elastico. Non c’è bisogno di lasciarlo lievitare ma basta farlo riposare cinque minuti.
Tagliamo l’impasto a pezzetti e cominciamo a formare dei cilindri simili a quelli degli gnocchi. Li tagliamo in due o tre pezzi, a seconda di quanto sono lunghi, e poi diamo la forma ai taralli che possono essere più o meno lunghi.
Preriscaldiamo il forno a 190° e quando i taralli all’anice si sono asciugati li cuociamo per circa 20 minuti. Importante è che diventino dorati in superficie, non di più. Li sforniamo e aspettiamo che siano raffreddati prima di mangiarli. Se poi sono da mettere nella calza, nessun problema: li mettiamo nei classici sacchetti gelo per alimenti, rimarranno ancora morbidi per un paio di giorni.
Delicata e golosa con un cremoso budino, questa torta sprint al cocco è una ricetta…
Apri il frigo e prepara una torta giapponese perfetta con solo 3 ingredienti, la versione…
Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…
Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…
La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…
Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…