Una ricetta di quelle gustose e pratiche per sorprendere tutti, prepariamo la Tartara di salmone, la prepari in questo modo e sarà un successo.
La Tartara di salmone è uno dei piatti più apprezzati in cucina. Si tratta di una ricetta saporita e piacevole che esalta i sapori freschi del salmone. Si prepara solitamente con tagli di salmone crudo, conditi con limone, pepe, sale, olio d’oliva, scalogno, cipollotto e prezzemolo. La bontà di questo piatto dipende molto dalla freschezza del salmone, quindi è importante assicurarsi che sia di alta qualità. Inoltre, può essere servito con pane tostato o crostini, e accompagnato da una salsa allo yogurt o una maionese al limone.
Questo è un piatto semplice da preparare, ma di grande effetto. Può essere servito in un modo semplice e gustoso per iniziare un pasto, oppure per cena o come piatto principale in un pranzo. È una ricetta salutare, nutriente ed economica che può essere facilmente preparata in casa. Puoi accompagnare questa tartare con diverse salse. Una delle salse più popolari è la salsa di caviale. Un’altra salsa comune è una salsa a base di yogurt greco, limone e aneto. Altri condimenti possono includere cipolle, capperi, olive, peperoncino e anche frutta.
Cosa ne dici allora la prepariamo insieme in questa versioe speciale? Andiamo allora nel dettaglio e realizziamo passo passo questa ricettina super da servire in piccole porzioni come antipasto. Procediamo.
Leggi anche: Tartara alla carbonara, la cena da gourmet raffinata utilizzando pochi ingredienti
Leggi anche: Tartara di mari e monti | per una cenetta fresca e leggera
Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempi di cottura: 0 minuti
Ingredienti per la mousse
175 g di philadelphia
100 g di panna fresca
2 cucchiai di maionese
prezzemolo q.b
sale q.b
pepe q.b
Per la marinatura
Olio extravergine di oliva q.b
prezzemolo q.b
Altri ingredienti
600 g di salmone fresco ben sfilettato
Per realizzare questa ricettina gustosissima, inizia col pulire accuratamente il salmone, il consiglio di acquistare filetti di salmone, la raccomandazione è che sia freschissimo. Fai attenzione se dovesse essere presente qualche lisca, eliminale insieme alla pelle con una pinzetta, riduci tutto a tocchetti molto piccoli e tieni da parte.
Prepara la marinatura, versando in un recipiente abbondante olio extravergine di oliva, 1 spicchio di aglio piccolo, prezzemolo e il succo di 1 limone, mixa con un minipimer e versa il salmone all’interno, mescola accuratamente affinché la marinatura ricopra perfettamente il tutto, copri il contenitore con un pò di pellicola trasparente e tienilo in frigo 30 minuti circa.
Intanto realizza la mousse mescolando gli ingredienti tutti insieme potete, per un risultato perfetto mixa con un minipimer. Trascorso il tempo di marinatura, scola il pesce per bene eliminando l’eccesso di olio e sistemalo nei piatti aiutandoti con un coppapasta. Decora con la mousse precedentemente preparata e servi in tavola. Buon appetito.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…