Per la serie, poca spesa e tanta resa, ecco un antipasto che tutti possiamo preparare facilmente a casa senza grandi sforzi la tartare al salmone
Il salmone si cuoce nel limone, non è solo un modo di dire.: è il segreto di questa tartare freschissima, con pochi ingredienti ma quelli giusti.
Tutti ingredienti freschi, per un antipasto tipicamente estivo e delizioso
Una ricetta pronta in meno di un’opra, ma è più l’attesa del tempo effettivo che ci serve per preparare tutto. Ecco come la prepariamo
Ingredienti:
400 g di salmone fresco
Cominciamo con la pulizia del salmone. Tiriamo vai con delicatezza la pelle e controlliamo la presenza di spine nel trancio di salmone. Nel caso, le eliminiamo con una pinzetta facendo attenzione a non rovinare le carni.
Poi tagliamo il salmone a cubetti abbastanza piccoli, non più di mezzo centimetro e versiamolo in una terrina. Condiamolo con il succo di un limone, filtrato, un pizzico di sale e un paio di macinate di pepe fresco. Mescoliamo con un cucchiaio per far insaporire bene, poi copriamo con la pellicola alimentare e mettiamo in frigorifero per 40 minuti.
Mentre aspettiamo, portiamo avanti con il lavoro. Prendiamo l’avocado, lo peliamo e lo tagliamo a cubetti, grandi come i pezzetti di salmone preparati in precedenza. Anche qui condiamo con il succo di un limone, sempre un pizzico di sale e poco pepe. Mescoliamo e lasciamo riposare sempre in frigorifero.
Peliamo, laviamo e tagliamo il cipollotto a fettine sottili. Poi lo mettiamo in una tazza insieme ad acqua fredda e ad un pizzico di sale che aiuterà a fargli perdere un po’ di forza conservandolo però bello morbido.
Passato il tempo di riposo riprendiamo il salmone e l’avocado dal frigorifero bittando via il succo di limone che ha fatto ormai il suo lavoro. Poi laviamo i pomodori, li tagliamo prima in due nel senso della lunghezza e poi a cubetti, sempre della stessa grandezza.
Prendiamo dei coppapasta da 8, massimo 10 centimetri e riempiamoli con la tartare. Schiacciamo con delicatezza usando il dorso di un cucchiaio per creare un mix compatto. Lasciamo tutto fermo per un paio di minuti e delicatamente tiriamo via i coppapasta.
Serviamo con un paio di foglie di timo sui ogni tartare e una fettina di limone per ogni piatto. Se non andiamo a tavola subito, teniamo in frigo fino al servizio.
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…